Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] di forze e di armi nucleari tattiche statunitensi in Europa. In pratica, si scommetteva sulla razionalità altrui - il Cremlino si sarebbe lasciato dissuadere - e sulla propria irrazionalità - la disponibilità a far realmente ricorso al nucleare. Tale ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] per Mosca. Questo timore è il motivo per cui nei primi anni della perestrojka si discuteva se aiutare il Cremlino a rifondare un'Unione Sovietica più efficiente, ricca e tecnologicamente avanzata, fosse effettivamente nell'interesse dell'Occidente ...
Leggi Tutto
cremlinologo
cremlinòlogo s. m. (f. -a) [comp. di Cremlino e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Era così denominato in passato l’osservatore politico che seguiva sistematicamente gli avvenimenti dell’Unione Sovietica e in partic. del Cremlino (fortezza...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...