LANCETTI, Vincenzo
Poligrafo, nato a Cremona il 3 gennaio 1767 o 1768, morto a Milano il 18 aprile 1851. Rivoluzionario d'occasione, ebbe sotto i Francesi alti uffici burocratici che conservò dopo la [...] storico (ivi 1827); Della vita e delle opere di M.G. Vida (ivi 1831), e alcune opere bibliografiche: Biografia cremonese (sono pubblicati solo i primi 3 volumi, Milano 1819); Pseudonimia (ivi 1836); Memorie intorno ai poeti laureati di ogni tempo ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] roveretana degli Agiati, in Atti della R.I. Accademia roveretana degli Agiati, s. 4, IV (1914), pp. 1-20; A. Berenzi, Cremonesi a Trento e trentini a Cremona dagli studi di Antonio Mazzetti e di Francesco Novati, Cremona 1919, pp. 103-122; M ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] 1933, pp. 88, 104; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, Milano 1933, pp. 787, 920 s.; G. Godi, Fortuna dei pittori cremonesi nel Parmense e nuove ascrizioni, in Aurea Parma, LVI (1972), 2-3, pp. 146-148; Id., Due disegni per due pale del duomo ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] che, sul finire del sec. XI, si poneva fra i capi del movimento patarino di quella città. A sostegno dell'origine cremonese di D., il Simeoni riporta un episodio, narrato da Bonizone nel suo Liber ad amicum, che si verificò durante il sinodo romano ...
Leggi Tutto
(o traspadano) Che è al di là del Po, rispetto a Roma. Regione t. (lat. Transpadana regio o Italia) Nel 1° sec. a.C. la parte della Gallia cisalpina a settentrione del Po, i cui abitanti ebbero la cittadinanza [...] t. Costituita da N. Bonaparte nel 1796 dopo la battaglia di Lodi, comprendeva il Milanese e parte dei territori bergamasco, bresciano e cremonese. Il nuovo Stato nel 1797 fu unito alla Repubblica cispadana, formando la Repubblica cisalpina. ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] summa iuris perutile", come si legge sotto l'anno 1247 nei pedestri Annales compilati verso la fine del Cinquecento dal cremonese Lodovico Cavitelli, ai quali attinsero nel Settecento altri eruditi come l'Arisi e il Savioli, è un racconto intessuto ...
Leggi Tutto
ARISI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] lo oggetto dei propri interessi dominanti. Ma il Muratori fallì nel tentato progetto di un ordinamento dell'archivio cremonese e conseguente pubblicazione dei documenti più interessanti, e restò anche in parte deluso quanto alla collaborazione dell'A ...
Leggi Tutto
PATECCHIO, Gerardo
Luca Morlino
PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo.
Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] , s. 2, XXIX (1896), pp. 279-288, 500-516; A. Zenatti, G. P. e Ugo di Perso, Lucca 1897; C. Violante, Le Noie cremonesi nel loro ambiente culturale e sociale, in Cultura neolatina, XIII (1953), pp. 35-55; Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, I ...
Leggi Tutto
BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] la città. Dopo la scoperta della congiura il legato imperiale, re Enzo, fece il suo ingresso a Parma alla testa di forze cremonesi e pavesi e punì i partigiani di Tebaldo Francesco e della Chiesa distruggendo le loro case e le loro torri. Anche il B ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Marchese di Viadana, nato prima del 1250, era figlio di Corrado e nipote del marchese Cavalcabò signore di fatto di Cremona dal 1223 al 1232. [...] , II, p. 49; G. C. Tiraboschi, La fam. Cavalcabò, Cremona 1814, pp. 86-98; A. Cavalcabò, I rettori di Cremona, in Boll. stor. cremonese, XII (1942), pp. 116-22; Id., Le vicende stor. di Viadana (secc. XII-XIV), ibid., XVIII (1952-1953), pp. 39-53. ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...