AGOSTI (Augusto, Augustus), Giulio
Mario Rosa
Originario di Bergamo, dottore in utroque iure, canonico di Camerino, fu nominato il 24 maggio 1554, da Giulio III, assistente, consultore, coadiutore e [...] 1555, da Paterno presso Cremona, col quale il Soranzo delegava G. Vida, vescovo di Alba, visitatore di alcune località del Cremonese dipendenti dalla diocesi di Bergamo. All'inizio del 1556l'A. era convocato dal S. Uffizio a Roma per testimoniare sul ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] per Giorgio Corner, che il M. aveva usato nella versione dell’Accademia.
Sempre nel 1507 il M. lavorò per il nobile cremonese Nicolò Magio, eseguendo una Madonna con il Bambino, i ss. Bartolomeo, Gallo Abate, Giovanni Battista e Giacomo e un angelo ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] ., 142, 146, 150, 154, 164, 166, 168, 180, 183, 209, 246 s., 269, 278, 287, 291, 432 s., 435; F. Sacchi, Notizie pittoriche cremonesi, Cremona 1872, pp. 63-78, 243-249 (pp. 243 s. testamento, 15 genn. 1570); A. Ronchini, B. C. in Guastalla, in Atti e ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] d’oro), con l’obbligo di residenza a corte, rifiutando di inviare il cremonese al servizio di papa Pio IV, che lo voleva a Roma (Cervera Vera, Milano (con una nota sui suoi ritratti), in Bollettino storico cremonese, 1997, n. 4, pp. 127-156 ; P.H ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] , D.D., in Il lavoro fascista, 8 sett. 1935; Id., Vita romana di una pittrice umbra, in Centro Italia, 2 genn. 1953; F. Cremonese, D.D. la pittrice di via Brunetti cominciò colfare la modella, in Il Giornale d'Italia, 15 marzo 1960; A. Mezio, Deiva ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Marchese di Viadana, nacque verso la fine del sec. XII dal marchese Guido ed era pertanto nipote di quel Sopramonte che era stato investito della [...] . non restò che la via delle armi per piegare i suoi nemici a Reggio e per sconfiggere con loro la stessa fazione cremonese avversa. Nell’ottobre del 1232, dopo aver radunato un forte numero di soldati, forse in gran parte modenesi, tentò di occupare ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] e Berengario dei Seprio - che nello stesso torno di tempo turbavano con le loro azioni armate il Milanese e il Cremonese, e che, affrontati in campo aperto dall'arcivescovo di Milano, Ariberto, ne furono gravemente sconfitti - e i vassalli sepriensi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] ateneo. Di questo suo impegno civile siamo ancora oggi debitori.
La vita
Cremonini nacque da una famiglia di pittori di origine cremonese a Cento, un paese tra Ferrara, Modena e Bologna a quel tempo soggetto alla signoria degli Este. Il giorno della ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] allievi, tra cui A. Rinaldi e V. Speltini, nei primi studi del disegno.
Probabilmente nel 1841 eseguì per l'editore cremonese De Micheli una serie di litografie, riferite alle vicende dell'Ettore Fieramosca, che stampò a Milano presso S. Brison, cui ...
Leggi Tutto
RICCHINI, Tommaso Agostino
Margherita Palumbo
RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija.
Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] l. né d.).
Morì il 24 gennaio 1779, e fu sepolto in S. Maria sopra Minerva. Ancora in vita, destinò al convento cremonese di S. Domenico, di cui era stato priore, la sua biblioteca, confluita oggi nella Biblioteca statale e libreria civica di Cremona ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...