BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] duca di Modena (1779). Nel 1782 declinò l'invito di tornare a insegnare in Sicilia. Dal 23 marzo 1793 la sua cattedra cremonese, gratuita fino a quel momento, gli valse 400 lire annue. Invano stese un Progetto per l'instaurazione di una cattedra di ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] vicerè: don Ferdinando Ávalos de Aquino e poi di Marco Antonio Colonna, conobbe i pittori G. P. Fondolo, cremonese, e F. Potenzano, palermitano, favoriti rispettivamente dai predetti viceré.
Dotato di mezzi e di entusiasmo giovanile, attratto dalla ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] figli (il primo dei quali di dieci anni) cui si aggiungerà Giulia nel 1573.
Di un alunnato del G. presso il cremonese Giulio Campi scrisse per primo G. Vasari, poi ripreso da tutti i biografi del Gambara.
Tale notizia, non riscontrabile sul piano ...
Leggi Tutto
TRAVESI, Giovanni
Valentina Rovere
TRAVESI (Travesio), Giovanni. – Nacque a Cremona intorno al 1350. Fu il figlio di Guidino della Vicinia di San Vincenzo (Bonetti, 1940, p. 130), mentre non si hanno [...] ss., 159, 184, 186 s., 208, II, 1, 1913, pp. 40, 68, 85-89, 176. Si veda inoltre: V. Rossi, Un grammatico cremonese a Pavia nella prima età del Rinascimento, in Bollettino della Società pavese di storia patria, I (1901), pp. 16-46 (poi ripubblicato ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] compiuto il venticinquesimo anno di età.
Da quella stessa dedica si apprende anche che egli era stato allievo del cremonese Costanzo Porta, suo confratello di religione (l'Ordine dei frati minori conventuali); non sapendo tuttavia dove ciò abbia ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] attraverso Fernando Llanos e Fernando Yañez de l'Almedina.
Più ipotesi sono state formulate anche riguardo la sua presunta formazione cremonese, e gli è stato attribuito (cfr. Romano, 1970) un nucleo di opere a Cremona (un trittico per la chiesa di ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Carlo
Giancarlo Andenna
Nato prima del 1375, era figlio di Giovanni, fratello di Ugolino.
Nulla conosciamo della sua giovinezza e la prima notizia che possediamo di lui [...] e l’autunno del 1405 il C. fu impegnato ad ingrandire la signoria territoriale della famiglia nella campagna cremonese, strappando ai suoi nemici Castelletto dei Ponzoni, Pescarolo e Piadena. Nel dicembre iniziarono per tramite di Cabrino Fondulo ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] due ruoli nella commedia Il ladro sono io di Giovanni Cenzato. Il servizio di leva pose fine alla placida vita cremonese. Fu arruolato in Marina a La Spezia, dove insieme al cantante Lucio Ardenzi, futuro impresario teatrale, allestì vari spettacoli ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] dallo stesso Giovanni Antonio al pittore Giuseppe Ghezzi, che lo prese come scolaro, per poi affidarlo agli insegnamenti del pittore cremonese Angelo Massarotti, presso il quale il giovane D. rimase per due anni, al termine dei quali fece ritorno all ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] Antiquario.
Seguendo la tradizione familiare, entrò nell'Ordine degli umiliati (i frati bianchi) e nel 1479 era già prevosto del convento cremonese di S. Abbondio, la cui rendita annua era di 1200 ducati. Dopo la morte di Giacomo Landriani, l'8 nov ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...