ZAIST, Giambattista
Giulio Carlo Argan
Pittore, architetto e scrittore d'arte. Nacque a Cremona nel 1700 e ivi morì il 27 settembre 1757. Allievo del Natali, fu pittore di nessun rilievo. Progettò altari [...] , uno di prospettiva. Ma la sua opera principale è una raccolta di Notizie istoriche de' pittori, scultori ed architetti cremonesi, pubblicata postuma da Anton Maria Panni nel 1774.
Priva di qualsiasi interesse critico, l'opera del Z. è tuttavia ...
Leggi Tutto
Io sento sì d'Amor la gran possanza
Vincenzo Pernicone
. Canzone (Rime XCI) costituita di 6 stanze e di un congedo regolare che riprende lo schema della sirima. La struttura metrica della stanza, di [...] movi, e prima di Al poco giorno. L'ordine delle 15 canzoni è rispettato nell'ediz. del Canzoniere pubblicato da Pietro Cremonese in appendice all'ediz. veneziana della Commedia nel 1491. Nell'ediz. Giuntina del 1527 la canzone occupa il terzo posto ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] e la serie Comune Cremonae, Libri Provisionum. La scheda manoscritta di V. Lancetti compilata per la sua Biografia cremonese (Cremona, Bibl. governativa) non è sempre attendibile; interessante è invece il carteggio tenuto dal 1777 al 1785 con ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] luogo a Bologna dove il concilio si trasferì il 21 aprile 1547.
Nel marzo del 1549 a Vida fu chiesto di difendere i cremonesi in un contezioso contro i pavesi presso il Senato di Milano. Il tema della disputa era la precedenza a corte nelle cerimonie ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] nipote Giulia in procinto di entrare in quel monastero.
Pressoché contemporaneamente alla stipulazione del secondo accordo per l'organo cremonese il F. sottoscriveva il 24 sett. 1544 quello per un nuovo organo nella chiesa benedettina di S. Sisto a ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] a Codogno; a quella data la società possedeva «numerosi stabilimenti sparsi su una vasta area tra il Lodigiano, il Cremonese, il Piacentino» (Fumi, 2009, p. 73). Le latterie industriali in esercizio erano cinque (Lodi, Secugnago e San Fiorano nel ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Paullo
Giuseppe Martini
Cronista, nato intorno al 1470, e autore d'una narrazione, in volgare, dei fatti riguardanti lo stato di Milano dal 1476 al 1515. Era di professione fattore nelle [...] . Il 30 maggio assiste alla presa del castello di Peschiera.
Tornato a casa, la lascia nuovamente nel 1511 per trasferirsi nel Cremonese "a la corte de madona per fatore de quella possessione, quale era grandissima imprexa'' (ed. Ceruti, p. 260). Si ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] per la designazione di ambasciatori, fu eletto il 4 ott. 1508 podestà di Casalmaggiore, importante reggimento nel Cremonese, incarico che doveva però rivelarsi presto assai scomodo. Il nuovo podestà giunse infatti a Casalmaggiore proprio alla ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] Brescia che sono esposte al pubblico…, Brescia 1760, pp. 150, 170; G. B. Zaist, Notizie istor. de' pittori, scultori e architetti cremonesi, Cremona 1774, II, p. 124; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] duca nella piazza di S. Pietro. Tutori del fanciullo - di cui dal 1536 è stato pedagogo il letterato cremonese Benedetto Lampridio messosi in luce nel cantarlo neonato quale "formosus puer" senz'altro "sidere candidior" - la madre duchessa ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...