BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] prima al famoso Santorio Santorio, passò nel 1587 a Girolamo Vida (da non confondere con l'omonimo poeta cremonese). Il B. partecipa con assiduità alle discussioni dei giovani palladiani intorno ai problemi d'amore, lasciando una testimonianza ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] . XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura di G. H. Pertz, III, Berolini 1894, p. 414 n. 449; L. Astegiano, Codice diplomatico cremonese, I, Torino 1895, pp. 311 n. 333, 316 n. 760, 333 n. 841, 336339 nn. 864, 871, 879, 344 n. 895, 359 n ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] Indicem; Annales Arret. maiores et min., ibid., XXIV, I, a cura di A, Bini-G. Grazzini, p. 5; Cronichetta cremonese in continuaz. del Chronicon Cremonese già ed. dal Muratori nel t. VII dei Rer. Ital., a cura F. Odorici, in Arch. stor. italiano, n. s ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] , n. 1035: cfr. anche n. 1315) con cui Gregorio IX gli affidava l'incarico di promulgare la scomunica pronunziata contro il cremonese Niccolò da Dovara, già podestà di Reggio e allora eletto podestà di Rimini. E questo fa dunque cadere la notizia ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] . 39-44; F. Bologna, A. M., in The Burlington Magazine, XCVII (1955), pp. 240-250; M. Gregori, A., il Romanino e il Cinquecento cremonese, in Paragone. Arte, VI (1955), 69, pp. 3-28; Id., A. M. e Giovan Francesco Bembo, ibid., VIII (1957), 93, pp. 16 ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino
Giancarlo Andenna
Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, I, p. 241; G. Solazzi, Gli Statuti di Viadana del sec. XIV, in Boll. storico cremonese, XVIII (1952-53), pp. 13-56; A. Cavalcabò, Le vicende storiche di Viadana (secc. XII-XV), ibid., pp. 180-207; Id., Cremona ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] roveretana degli Agiati, in Atti della R.I. Accademia roveretana degli Agiati, s. 4, IV (1914), pp. 1-20; A. Berenzi, Cremonesi a Trento e trentini a Cremona dagli studi di Antonio Mazzetti e di Francesco Novati, Cremona 1919, pp. 103-122; M ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] 1933, pp. 88, 104; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, Milano 1933, pp. 787, 920 s.; G. Godi, Fortuna dei pittori cremonesi nel Parmense e nuove ascrizioni, in Aurea Parma, LVI (1972), 2-3, pp. 146-148; Id., Due disegni per due pale del duomo ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] che, sul finire del sec. XI, si poneva fra i capi del movimento patarino di quella città. A sostegno dell'origine cremonese di D., il Simeoni riporta un episodio, narrato da Bonizone nel suo Liber ad amicum, che si verificò durante il sinodo romano ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] summa iuris perutile", come si legge sotto l'anno 1247 nei pedestri Annales compilati verso la fine del Cinquecento dal cremonese Lodovico Cavitelli, ai quali attinsero nel Settecento altri eruditi come l'Arisi e il Savioli, è un racconto intessuto ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...