BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] e Berengario dei Seprio - che nello stesso torno di tempo turbavano con le loro azioni armate il Milanese e il Cremonese, e che, affrontati in campo aperto dall'arcivescovo di Milano, Ariberto, ne furono gravemente sconfitti - e i vassalli sepriensi ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] materiali delle masse agricole. Tale azione ebbe dal gennaio del 1889 un ulteriore importante strumento di diffusione nelle campagne cremonesi col settimanale L'Eco del popolo, il cui programma rivelava la sempre più netta adesione del B. al ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] allievi, tra cui A. Rinaldi e V. Speltini, nei primi studi del disegno.
Probabilmente nel 1841 eseguì per l'editore cremonese De Micheli una serie di litografie, riferite alle vicende dell'Ettore Fieramosca, che stampò a Milano presso S. Brison, cui ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Giovanni Paolo
Carlo Chiesa
Nacque a Botticino Sera, nei pressi di Brescia, ove venne battezzato il 25 ag. 1580, da Giovanni e Giulia, della quale è ignoto il cognome.
La famiglia era originaria [...] nello sviluppo da parte di Antonio Stradivari della sua celebre "forma lunga" ("long pattern"), il modello utilizzato dal maestro cremonese per i violini nel suo periodo di distacco dallo stile di Amati, nell'ultimo decennio del Seicento. Ancora più ...
Leggi Tutto
RICCHINI, Tommaso Agostino
Margherita Palumbo
RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija.
Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] l. né d.).
Morì il 24 gennaio 1779, e fu sepolto in S. Maria sopra Minerva. Ancora in vita, destinò al convento cremonese di S. Domenico, di cui era stato priore, la sua biblioteca, confluita oggi nella Biblioteca statale e libreria civica di Cremona ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] s. nota).
Il 25 febbraio 1612, all’età di quattordici anni, mentre era priore Pietro Casaroli, fu ammesso nel cenobio cremonese di S. Domenico per seguire le orme dello zio. Presi i voti, si trasferì nello Studio domenicano di Bologna per completarvi ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] era caratteristica anche di altri asceti vissuti in area padana tra XII e XIII secolo e ben noti ai carmelitani cremonesi, come Giovanni Bono da Mantova (1168-1249).
Appare chiaro che tramite de’ Dominicis i frati lombardi intesero appropriarsi della ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] 1678, pp. 490-498; F. Sordi, Vita del beato G. Sordi vescovo e martire di Vicenza, Cesena 1765; G. Labus, Vite dei due santi cremonesi G. de' Sordi Cacciafronte ed Eusebio abate, Milano 1825, pp. 5-30; A. Schiavo, Della vita e dei tempi del b. G. C ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] 1741, p. 23; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 349 ss.; V. Lancetti, Biografia cremonese, II, Milano 1820, pp. 84 s.; E. Toda Y Gúell, Bibliografia espanyola d'Italia,Castell de Sant Miquel d'Escornalbou, 1927-31), I ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] (certamente dal 1773 al 1776), come lo stesso C. narra in un suo Progetto di rettifica ed aggiunta alla biografia cremonese riguardo alli suoi celebri fabbricatori d'istrumenti a corda ed arco, scritto a Milano nel 1823 (ed associato alle sue Memorie ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...