PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] 2004-2005), a cura di V. Sgarbi - M. Lucco, Milano 2004, schede nn. 63 e 64, pp. 218-221; M. Tanzi, Siparietti cremonesi, in Prospettiva, 113-114 (2004), p. 124; P. Castellini, F. P. da Caravaggio nella chiesa di Santa Maria di Bienno, in La chiesa ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] vicina alla tavola di Grignasco, e quella con la Madonna adorata da devoti (Baiocco, p. 304). Il legame con l'ambiente cremonese è verificabile anche grazie a una lettera indirizzata a G. nel 1510 dal fratello Placido, monaco presso il convento di S ...
Leggi Tutto
ZALAMELLA , Pandolfo
Valeria Mannoia
ZALAMELLA (Zallamella), Pandolfo. – Nacque «di Guglielmo ai 29 agosto 1551» (Ginanni, 1769, p. 473) e fu battezzato in Ravenna il 13 settembre 1551 (Casadio, 1939, [...] voci (Venezia, Giacomo Vincenti e Ricciardo Amadino, 1586), risulta ch’egli sarebbe stato il «primo scholare» del francescano cremonese; iniziò dunque la sua formazione fin dal 1567. Quando nel 1574 Porta dovette lasciare l’incarico ravennate per ...
Leggi Tutto
BRENSIO, Antonio (Antonio da Bologna, Antonius Bononiensis)
Liliana Pannella
Nacque, secondo lo Strocchi, nel 1485 circa a Bologna, ove il padre, Girolamo, esercitava la professione di liutaio. Liutaio [...] -117, 128-134, 283-287, 293; C. Bonetti, La genealogia degli Amati liutai,e il primato della scuola liutistica cremonese, in Bollett. stor. cremonese, s. 2, III (1938), pp. 120-122, 136-138 (ristamp. Cremona 1938, pp. 40-45); O. Foffa, Pellegrino da ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] . venez. del sec. XVIII fino a' nostri giorni, Venezia 1806, III, pp. 144 s.; IV, p. 133; V. Lancetti, Biografia cremonese…, III, Milano 1822, pp. 23 s.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia…, Venezia 1855, pp. 225 s.; Appendice, Venezia ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] le prime scarne notizie biografiche. Trasferitosi a Roma verso il 1570, si era posto al servizio dell’orientalista cremonese Giovan Battista Raimondi, che insegnava matematica e lingue orientali alla Sapienza e costruiva globi. Dal lui apprese la ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] dalla marchesa Teresa Valenti Gonzaga Arrivabene, ebbe come prima sede per il suo ministero ecclesiastico il paese di Levata, nel Cremonese. Intanto, con l'avvicinarsi della crisi del 1848, e in virtù dell'influsso esercitato su di lui dalla lettura ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Cori (Cordo, Bartolomeo)
Giorgio E. Ferrari
Nacque probabilmente a Venezia (o a Padova) sulla fine del sec. XV. IR noto attraverso il suo poemetto in ottava rima su La obsidione di Padua [...] occorse", ecc., con il "Cordo" presentato dall'editore dell'opera nella stampa del 1510. Fu quest'ultiino il cremonese Lorenzo Lampridio, commilitone di B. in Padova e suo intrinseco, come appare sia nella dedicatoria della Obsidione al patrizio ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Luigi
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Brescia, in data imprecisata, da Pietro. Di famiglia un tempo feudataria di Polaveno e poi (dal 1427) di Lumezzane, entrò al servizio di Venezia. Il [...] di Brescia passasse ai Francesi senza colpo ferire. Cronisti contemporanei, quali Marin Sanudo, Antonio Grumello, Pandolfo Nassino e un anonimo cremonese, danno per certo un accordo intercorso tra l'A. e il re di Francia: il Sanudo anzi asserisce che ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] , o ha forse attribuito al primo un figlio che non aveva. Dai nostri documenti, la paternità di Galeotto, feudatario cremonese, risulta inequivocabile. Nel 1418 ricoprì la carica di referendario per la città di Como, dove Venceslao era stato podestà ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...