CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] a lui dedicò i due epilli Susanum e Cyresium di carattere georgico.
Il C. doveva possedere una villa di campagna nel Cremonese, dal momento che il d'Arco nella poesia citata gli rivolge un pressante appello perché voglia lasciare il suo "rusculum" e ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] un magistrato incaricato di redigere nuove norme di lavoro e di ridefinire i rapporti fra salariati e agrari. Sostenuto dal ras cremonese R. Farinacci e dal sindacalismo fascista, l'11 aprile il G. emise, infine, il decreto prefettizio che annullava ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
Rossana Bossaglia
La prima testimonianza di B. si trova nell'iscrizione che lo dice autore del sarcofago di Folchino degli Schizzi (m. 1357) nel duomo di Cremona; a Cremona era conservato [...] prima della morte di Valentina (1359); e, nella medesima chiesa, il frontale del sarcofago Caimi, probabile modello per quello cremonese dello Schizzi; ancora a Cremona, in S. Agostino, due rilievi con una Sacra conversazione e una Pietà. Il Baroni ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giuseppe
Marco Palma
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 13 ag. 1626 da Amico e Smeralda Giuliani. L’unico fatto noto della sua giovinezza è il matrimonio con Selvaggia Cemiconi celebrato [...] 1660) il C. fu assunto al servizio del principe con l’incarico immediato di assistere l’infermo cavaliere cremonese Giovanni Paolo Offredi. Successivamente gli furono affidati i compiti di dispensiere ed “aiutante di cavallerizza”.
Dal dicembre 1660 ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] di Parma e divenuto per G. un pericoloso e infido confinante. A seguito di questo conflitto G. annetté Bozzolo nel contado cremonese. Nel 1409 i rapporti politici e parentali tra i Gonzaga e i Malatesta vennero ulteriormente cementati dalla alleanza ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] delle leghe bianche, delle lotte e del riscatto dei salariati agricoli della Bassa padana e segnatamente del Cremonese, con epicentro proprio a Castelleone, di cui era stato leader carismatico Guido Miglioli, sia nel periodo prefascista ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] uomini d’arme veterani e dalla famiglia ducale. Nell’ottobre dell’anno successivo, inoltre, la sua compagnia, acquartierata nel Cremonese, contava un numero considerevole di uomini d’arme, fra i maggiori dell’esercito sforzesco. Non a caso nel 1455 ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] un segno di prestigioso Fortleben a cent’anni circa dalla morte del M. – il carteggio del M. con personaggi dell’ambiente letterario cremonese, frequentato perlomeno a partire dal 1380, anno che data le lettere conservate: l’epistola VI al grammatico ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] nella seconda metà degli anni Trenta del Cinquecento effettuò acquisti di entrate e feudi della Camera, nonché di terreni nel territorio cremonese. Inoltre, nel marzo 1537, i due fratelli ottennero la ferma del sale per gli anni 1540-48 in cambio del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] suoi colleghi, la carriera cancelleresca servì a G. per percorrere il cursus honorum ecclesiastico e per ottenere l'episcopato cremonese. Nella recognitio di un documento datato 1° febbr. 915 G. associò per la prima volta al titolo di cancellarius ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...