BRUNI, Antonio
Camillo M. Gamba
Nacque a Prato il 24 apr. 1843 da Vincenzo e Rebecca Bonacchi. Di famiglia operaia - il padre faceva berretti, la madre tesseva -, manifestò giovanissimo attitudini e [...] s'era spinto fino al tentativo, fallito per poco, di dar vita a una biblioteca popolare circolante; fra gli altri l'abate cremonese Alessandro Gallina, collaboratore dell'Aporti, e l'ing. Bosco, di Santhià. Le loro lettere al B., mentre confermano il ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Carlo Ferdinando
Claude Lebet
Non se ne conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi nel 1715 circa. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che i Landolfi fossero apparentati con i Leidolff, [...] , gli Alberti, ecc. - che tendenzialmente realizzavano strumenti meno accurati, venduti a somme molto inferiori rispetto al mercato cremonese o veneziano -, il L. lavorava molto accuratamente, adoperando legni pregiati.
Il L. morì a Baveno, sul lago ...
Leggi Tutto
AMATI, Ponzio
Agostino Cavalcabò
Nato a Cremona nella seconda metà del XII secolo, lo troviamo ricordato per la prima volta il 26 apr. 1203 quando, unitamente ad altri Cremonesi, prestò fideiussione [...] 18 ag. 1237 in Verona, come ambasciatore di Cremona, riceveva garanzie da vari cittadini veronesi per l'aiuto da prestare ai Cremonesi durante cinque anni.
Fu bollato a fuoco dal poeta provenzale Guglielmo de la Tor che, in un sirventese, ne biasimò ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] proprio ad un atto accademico: il 9 giugno 1381, come sostituto e rappresentante del vescovo Francesco Sottoriva, il frate cremonese, conferì la laurea in medicina al milanese Pietro Pasquali. La morte del vescovo di Piacenza Corrado Giorgi fornì al ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] a essere appellato nelle fonti, a partire dai primi del 1456) aveva ereditato da sua madre una tenuta, fundum, nel Cremonese, dalla quale intendeva portare il fructus a Venezia per via fluviale, lungo il Po.
Il 4 ottobre 1456 il doge Francesco ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] e Beltramino Carrerio perché «si termini ogni dritto che rimanesse per sue fatiche con Cristoforo de’ Moretti pittore cremonese» (Alizeri, 1870, p. 275), notizia che ha fatto erroneamente ipotizzare una possibile attività in Liguria dell’artista ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] . pp. 96, 117). Inoltre: A. Vicini, Discorso pronunciato alla solenne inaugurazione del busto di E. S., Cremona 1926; G. Cremonesi, Voci e moniti della vecchia Italia. Dalla democrazia di E. S. alla signoria di Roberto Farinacci, Cremona 1946; In ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] detto il Garofalo. Poiché dal 30 ottobre 1497 quest’ultimo era stato posto dal padre a bottega presso il pittore cremonese Boccaccio Boccaccino da poco giunto in città (Franceschini, 1997, doc. 340), l’alunnato del Garofalo presso il pittore dovette ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] 1994, n. 108-109, pp. 87-94; M. Giuliani, Gli Sfondrati committenti al tempo di Carlo e Federico Borromeo, in Bollettino storico cremonese, n.s., IV (1997), pp. 157-198; P.R. Baernstein, A convent tale. A century of sisterhood in Spanish Milan, New ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano
Maria Nadia Covini
– Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] Dopo la conquista sforzesca del Ducato nel 1450, partecipò alle operazioni di guerra contro Venezia nel 1452-53, tra Cremonese e Bresciano: i cronisti del tempo ricordano soprattutto la sua responsabilità nella disastrosa perdita di Soncino, che nel ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...