BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] bergamasco, mentre i guelfi, con alla testa il B. e il fratello Paolo, si assicurarono l'alleanza dell'autorevole guelfo cremonese Gabrino Fondulo. Nell'autunno i guelfi presero il sopravvento, e il 12 nov. 1403, come risulta da uno strumento rogato ...
Leggi Tutto
DARDANI, Giacomo
Paola De Peppo
Figlio di Andrea e di Clara Bissuol, apparteneva ad una famiglia tra le più cospicue fra quelle dei "cittadini originari", rimasta esclusa dal potere nel 1297 e da allora [...] literas, omnia faciendo suis propriis sumptibus pro bono Statu nostri"; gli si assegna perciò dopo la morte di Barnaba il consolato cremonese, con facoltà di trasmetterlo, in caso di morte, ad uno dei figli. In seguito al risanamento di Barnaba, il D ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] ogni bene per l'intervento del cardinale Vitelleschi). Rimasto nella Marca sino agli inizi del 1440, si recò in seguito nel Cremonese, a combattere a fianco del fratello, che era a capo delle truppe al soldo di Venezia contro il duca di Milano ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] primos huius saeculi eloquentissimus" (p. 387; v. anche 345, 373).
B. seguì il corso di grammatica poetica e retorica del maestro cremonese Giovanni Balestrieri (cfr. It. ill., p. 362; si tratta di quello stesso "mº Zohane grande mº da la scola", che ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] per il restauro di una Pietà nella cattedrale di Parma (Testi, p. 54).
Zaccaria nacque probabilmente durante il soggiorno cremonese del padre, in quanto, come già ricordato, la madre Maria era figlia del pittore Francesco Tacconi (Vaccaro). Da un ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] lombardo, s. 2, XVII (1890), pp. 535-537, 572 s., dove è erroneamente la data 12 anziché 13 luglio; V. Rossi, Un grammatico cremonese a Pavia, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, I (1901), p. 30 (Scritti di critica letter., III, Firenze 1930, p ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] in Quellen und Forsch. aus italien. Archiven und Bibliotheken, XXI (1929-30), p. 232; A. Cavalcabò, Un cremonese consigliere dei duchi di Milano, in Boll. stor. cremonese, II (1932), pp. 22 s.; G. Battelli, Acta pontificum, Romae 1933, pp. 20 tav. 23 ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] 1610, f. 12v, 144v-145, 148v-149, 163v;F. Arisius, Cremona literata, II, Parma 1705, pp. 117-136;V. Lancetti, Biografia cremonese, II, Milano 1820, pp. 474 ss., 484-487;K. Stoegmann, Über die Briefe des Andrea da Burgo,Gesandten König Ferdinands an ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] Leonessa, suo collega d’armi durante l’assedio di Crema, e, dopo avere posto il campo a Manerbio, devastò il Cremonese e il Lodigiano. Quindi, alla guida di 200 cavalieri, penetrò nel Milanese, scontrandosi con gli Sforzeschi presso Melzo. Seguì la ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] 400; V, p. 388; VI, p. 150; G. Agnoli, Nel primo centenario della morte di G. M. scrittore, educatore, patriota cremonese, in Annuario del R. Liceo scientifico G. Aselli, Cremona 1933, pp. 23-47; G. Boffito, Scrittori barnabiti o della Congregazione ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...