MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] di A. Forlani Tempesti - A.M. Petrioli Tofani, Firenze 1976; S. Bandera, Un corrispondente cremonese di L. de’ M.: Giovan Battista Natali e la provenienza dei disegni cremonesi degli Uffizi, in Paragone, XXX (1979), 347, pp. 34-55; Id., Lettere di ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] , passata agli Odescalchi di Roma dai Balbi di Genova, in una lettera del 23 ott. 1774 fu ricordata con entusiasmo dal cremonese Giovanni Battista Biffi in visita a Genova: «per la prima volta ho visto in casa Balbi Michelagnolo nostro da Caravaggio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] a lungo solo promessi, e alla fine di quel mese riuscì a recuperare la piazza bresciana di Pontevico. Entrò poi nel Cremonese e in breve i Veneziani si videro costretti nei soli capoluoghi Crema, Bergamo e Brescia. Proprio in quel mese, tuttavia ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] , II, a cura di L. Weiland, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio IV, Hannover 1896, nn. 381, 386, 403, 406; Codicediplom. cremonese, a cura di L. Astegiano, I, Torino 1895, nn. 875 ss.; II, ibid. 1898, pp. 191 ss., 308 ss.; Monumenta Erphesfurtensia, a ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...