BOCCACCI (Boccaccino), Camillo
Alfredo Puerari
Figlio di Boccaccino e di Adriana di Farfengo, nacque a Cremona nel 1504 (nell'inventario dei beni ereditati dal padre, steso nel 1526, è dichiarato di [...] s.; Cremona, Bibl. governativa: L. Lucchini, Studi sulla vita e sulle opere di C. B. (1894), ms.; E. Schweitzer, La scuola pittorica cremonese, in L'Arte, III (1900), pp. 41-46; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1923, pp. 785, 800-811 ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] , L., Bembo e altri (schede d'archivio), in Italia medioevale e umanistica, XXX (1987), pp. 179-197; A. Onorato, Un umanista cremonese del primo Cinquecento: G.B. L., in Studi umanistici, I (1990), pp. 115-179; P. Pellegrini, Tra Valeriano e Bembo ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] Friuli, Udine 1991, pp. 90-101 e passim; G. Sommi Picenardi, Diz. biogr. dei musicisti e fabbricatori di strumenti musicali cremonesi, ed. annotata da C. Zambelloni, Cremona 1997, pp. 164-166; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., pp. 494 s ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] 'accurata ricostruzione fattane dal B. in un lavoro pubblicato anch'esso nel '51 (Della vita e delle opere di Gherardo cremonese...). Si compiva così l'auspicio dell'ignoto autore di un elogio di Gherardo, che il B. pubblicava da un manoscritto della ...
Leggi Tutto
DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco
Camilla Bellotti
La prima notizia che abbiamo sul D. è dell'ottobre 1557 quando fu eletto architetto della Fabbrica del duomo di Cremona, succedendo al padre Gabriele: [...] Valsecchi, L'archit. delle ville lomb. nell'op. di M. A. Dal Re, Milano 1967, pp. 52 ss.; A. Puerari, Archit. e decoraz. ... cremonese, in XVIII Congr. naz. d. ordine d. ingegneri, Cremona 1969, pp. n. n.; C. Perogalli-M. G. Sandri-L. Roncai, Ville d ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] voti per la vittoria elettorale dell'amico Miglioli, cui riconosceva un ruolo fondamentale nello sviluppo civile e sociale del Cremonese.
Il 3 marzo 1914, proprio a cavallo tra le due candidature annunciate e bruciate, fece domanda di concorso al ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe)
Vittorio Frajese
Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] e per il canto, cui cominciò a dedicarsi prestissimo, pur senza scuola e guida. Nel 1886 compì i primi studi con il maestro cremonese E. Guindoni; li completò poi a Milano (per intervento di G. Pozzali e per l'aiuto di C. D'Ormeville) alla celebre ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1562 - m. 1612) di Guglielmo, salì al trono nel 1587. Sposò (1581) Margherita Farnese, che poi ripudiò per sterilità, unendosi a Eleonora de' Medici (1584). Con un'abile politica seppe conquistarsi [...] (1595, 1597 e 1601); luogotenente generale, non riuscì a prendere Canissa (Nagykanisza). Cercò di scambiare il Monferrato col Cremonese; fallito il tentativo, venne ad accordi diretti col rivale Carlo Emanuele I di Savoia, facendo sposare l'erede al ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis)
Sergio Guarino
Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] in Reggio Emilia, Reggio Emilia 1960; E. Monducci, Il coro ligneo della basilica di S. Prospero in Reggio Emilia, in Boll. stor. cremonese. XXII (1961-64), pp. 238-57 passim; A. Puerari, Le tarsie del Platina, in Paragone, XVIII (1967), 205, p. 27; M ...
Leggi Tutto
ALA PONZONI, Giuseppe Sigismondo
Letizia Vergnano
Nacque a Cremona dal marchese Alberico Carlo e dalla marchesa Olimpia Valari il 27 marzo 1761. Compiuta la sua educazione al Collegio Pio-Clementino [...] , pp. 28-29; G. Grasselli, Guida storico sacra della R. Città e sobborghi di Cremona, Cremona 1818, p. 185; V. Lancetti, Biografia cremonese, I, Milano 1819, pp. 162-164; L. Manini, Memorie storiche della città di Cremona, I, Cremona 1819, p. 148; G ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...