ANTEGNATI, Bartolomeo (Bertolino; Bartholomeus de Lumesanis, Bartholomeus de Antegnatis)
Riccardo Allorto
Nato intorno al 1450 a Lumezzane (Brescia) da Giovanni "iuris peritus", che il 14 febbr. 1431 [...] delle cattedrali di Bergamo, Como e Mantova, né è confermata la notizia, data dal Muoni, che l'organo a Castelleone Cremonese sia opera dell'A., mentre per quello della cattedrale di Cremona due atti notarili del 1482 provano che lo strumento fu ...
Leggi Tutto
AMALFI, Carlo
Raffaello Causa
Nato a Piano di Sorrento, fu pittore attivo a Napoli, a Sorrento e a Nocera nel sec. XVIII. Talvolta è ricordato erroneamente come Paolo. È personalità poco nota, e i suoi [...] completamente sconosciuti: unico riferimento cronologico quello dell'anno 1752, quando affresca con la collaborazione del "quadraturista" cremonese G. B. Natali, detto il Piacentino, due saloni di Castelcapuano.
È ricordato come protagonista di una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] : l'architettura a Cremona nel Rinascimento, in Emporium, XIV (1901), pp. 272-275, 283 s.; Id., La porta degli Stanga e l'arte cremonese, in Rassegna d'arte, I (1901), 1, pp. 10 s.; Id., Note sulla scultura lombarda, in Rassegna d'arte, II (1902), pp ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] quella dei Ss. Simone e Giuda, ove si stabilì con la moglie, un fratello, Carlo Maria, morto nel 1677, e il pittore cremonese Marco Antonio Rizzi; infine, dallo stesso 1677, insieme con Rizzi e con la sua famiglia, nella parrocchia di S. Donnino, in ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] dall'autore a Leonardo Bruni e mai pubblicata prima di allora, è seguita da una lettera del L. al patrizio cremonese Borso Cavitelli, possessore del manoscritto su cui venne condotta l'edizione, e da un decasticon del pavese Pier Maria Camarini ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Paolo Donati
Nacque a Cremona il 6 dic. 1808 da Giovanni, violinista e direttore d'orchestra, e da Anna Tiraboschi.
Cresciuto in ambiente musicale (anche il fratello Giacomo fu buon musicista), [...] dall'infanzia allo studio del violino. La sera del 5 dic. 1819 dette il suo primo concerto alla Società filarmonica cremonese, ricevendone in dono un violino attribuito ad A. Guarnieri; nel 1820 fu ammesso come alunno nell'orchestra del Teatro della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] per legge. Allo stesso modo, terminava il diploma, erano tenuti a pagare le tasse consuete - che spettavano anch'esse alla Chiesa cremonese - i mulini sparsi sino alla confluenza con l'Adda lungo le rive dei Po.
Nulla sappiamo di B. sino all'861 ...
Leggi Tutto
BOCCACCI (Boccaccino), Camillo
Alfredo Puerari
Figlio di Boccaccino e di Adriana di Farfengo, nacque a Cremona nel 1504 (nell'inventario dei beni ereditati dal padre, steso nel 1526, è dichiarato di [...] s.; Cremona, Bibl. governativa: L. Lucchini, Studi sulla vita e sulle opere di C. B. (1894), ms.; E. Schweitzer, La scuola pittorica cremonese, in L'Arte, III (1900), pp. 41-46; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1923, pp. 785, 800-811 ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] , L., Bembo e altri (schede d'archivio), in Italia medioevale e umanistica, XXX (1987), pp. 179-197; A. Onorato, Un umanista cremonese del primo Cinquecento: G.B. L., in Studi umanistici, I (1990), pp. 115-179; P. Pellegrini, Tra Valeriano e Bembo ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] Friuli, Udine 1991, pp. 90-101 e passim; G. Sommi Picenardi, Diz. biogr. dei musicisti e fabbricatori di strumenti musicali cremonesi, ed. annotata da C. Zambelloni, Cremona 1997, pp. 164-166; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., pp. 494 s ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...