MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] 'occasione gli fu offerta da Spinetta Malaspina, il quale sul finire del 1387 lo presentò al cancelliere di Gian Galeazzo, il cremonese Pasquino de' Cappelli, che lo prese con sé a Pavia quale segretario e maestro del figlio Melchiorre (ibid., c. 57r ...
Leggi Tutto
AMANIO, Nicolò
Anna Buiatti
Nato a Crema, forse nel 1468 o 1469, da famiglia di origine bergamasca, divenne dottore in legge e ricoprì cariche pubbliche nella città di Cremona ottenendone, nel 1520, [...] 575-576; L. A. Muratori, Della perfetta poesia italiana, Milano 1821, II p. 292; IV, p. 122; V. Lancetti, Biografia cremonese, I, Milano 1859, p. 199-201; F. Sforza Benvenuti, Crema e il suo territorio, in Grande illustrazione del Lombardo Veneto, I ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] entrò in contatto con il Movimento nell’autunno del 1955. A Novembre partecipò al congresso magistrale di San Marino, nel Cremonese (C’è speranza, pp. 44 s., 49). L’idea stessa di tenere un diario della propria attività scolastica era fortemente ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] Christophe de Longueil humaniste (1488-1522), Louvain 1911, pp. 164, 185 s.; L. Cisorio, Medaglioni umanistici, con un epilogo sul Cinquecento cremonese, Cremona 1919, pp. 38, 99 s.; L. Delartielle, L'étude du grec à Paris de 1514 à 1530, in Revue du ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Castel Della Pieve (Bartholomeus de Castro Plebis)
Guido Martellotti
Rimatore e grammatico del Trecento, nato in Umbria a Castel della Pieve (ora Città della Pieve), probabilmente nei primi [...] I. 20) e sono pubblicate dal Novati (1888, pp. 204-208). Una, a lui attribuita nel codice e diretta al giureconsulto cremonese Tommaso Malombra, è databile - secondo il Novati - al 1374 circa; contiene il lamento d'essere, già vecchio, esposto ancora ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] lombardo, s. 2, XVII (1890), pp. 535-537, 572 s., dove è erroneamente la data 12 anziché 13 luglio; V. Rossi, Un grammatico cremonese a Pavia, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, I (1901), p. 30 (Scritti di critica letter., III, Firenze 1930, p ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] sua lunga e operosa carriera) confermarono questa prima notorietà.
L'isola parla di una borgata immaginaria del Cremonese prevalentemente socialista, dove fervono e si impaludano le trame pettegole, gli intrallazzi e le meschinerie di una ristretta ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] a quella che sarà la sua opera più nota, la traduzione in versi sciolti della Christias di M. G. Vida, cremonese, vescovo di Alba, narrazione della Passione di Gesù in quattro libri di pregevoli esametri latini pubblicata sotto gli auspici di Leone ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO (Bottazzi, Bottacio, Boccacio), Giovanni Iacopo
Piero Floriani
Nacque a Montecastello (Alessandria), probabilmente nei primi anni del sec. XVI.
La tradizione lo considera nativo di Casale, [...] , Parma 1787, p. 78; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Venezia 1795-96, VII, pp. 182 s.; V. Lancetti, Biografia cremonese, Milano 1819-22, II, p. 530; F. Valerani, LeAccademie di Casale nei secc. XVI e XVII, Alessandria 1908, passim;D. E ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Cornelio
Marcello Gigante
Nato a Viterbo, visse a Roma, dove, nel primo quarto del sec. XVI, esplicò la sua dotta attività di correttore e consulente editoriale durante il pontificato di Giulio [...] di Viterbo" (διὰ παραινέσεως τοῦ λογίου ἀνδρὸς Κορνηλίου Βενίγνου τοῦ οὐϊτερβιέως) dall'epigramma (nel versodel titolo) che il cremonese Benedetto Lampridio, professore nella scuola greca di Giano Lascaris, dedicò al B.: "Il Tevere glorioso prima non ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...