AMATI, Nicola (Nicolò, Nicolao)
Liliana Pannella
Liutaio, il più illustre rappresentante della sua famiglia. Nacque a Cremona il 3 dic. 1596,quinto figlio di Gerolamo e della sua seconda moglie Laura [...] . Storia ed arte...,Lugo 1937, pp. 280-282; C. Bonetti, La genealogia degli Amati liutai e il Primato della scuola liutistica cremonese,Cremona 1938, pp.30-33; F. Farga, Storiadel violino,Milano 1942, pp. 58 s.; R. Vannes, Dict. univ. des luthiers ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] anche fuori dal campo degli strumenti ad arco.
Fonti e Bibl.: Notizie in Riv. tecnica ital., 16 ott. 1900, p. 6; Interessi cremonesi, 29 ott. 1900; Montevideo musicale, 10 dic. 1900; Revue Universelle des arts, 1900, pp. 36 s.; P. Hodgson, L. B., in ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] d'Urbino già mio honorato maestro".
L'ultima notizia del C. risale al 1577, quando viene ricordato dall'organista cremonese Camillo Maineri in una lista di organisti meglio pagati attivi nelle città viciniori: "Hieronymo da Urbino" vi figura al ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] dell’ambiente musicale milanese fra Cinque e Seicento, ibid.; Ead., Le canzoni francesi e le sonate di un ‘illustre musicista cremonese’: il “Primo Libro” di Nicolò Corradini (Venezia 1624), in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci Vela - R ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] Battista Pasino, autore dell’Officio et Messa per li morti (Brescia 1630), che sul frontespizio dell’opera si dichiara ‘cremonese di Casalbuttano’.
Fonti e Bibl.: Salò, Archivio del Duomo, Deliberazioni degli Otto Deputati al Culto divino (12 aprile ...
Leggi Tutto
BENINCORI, Angelo Maria
Raoul Meloncelli
Nato a Brescia (Fétis) o a Casalmaggiore (Lancetti) il 28 marzo 1779, iniziò giovanissimo lo studio della musica insieme col fratello Giuseppe. Recatosi a Parma [...] in manoscritto. Delle opere rappresentate al Teatro Feydeau fu stampata qualche aria ma non le partiture.
Bibl.: L. Lancetti, Biografia cremonese..., II, Milano 1820, pp. 163 s.; F. H. I. Castil-Blaze, L'Académie Imperiale de Musique... de 1645 à ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] alcuna traccia di una sua presenza a Cremona. Nello stile di Lorenzo si ravvisa piuttosto l'influsso di altri maestri cremonesi, quali C. Bergonzi e, più ancora, G. Guarneri figlio di Andrea, in particolare nella forma a punta data spesso al ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] ; R. Monterosso, Una firma autografa di M.A. I., s.l né d. [ma Cremona 1947]; Id., Mostra bibliografica dei musicisti cremonesi: catalogo storico-critico degli autori, Cremona 1951, pp. 14-18; H.F. Redlich, C. Monteverdi. Life and works, Oxford 1952 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] . 1939, pp. 14, 110-112, 114-118; Ann. della Bibl. Govern. e libreria civica di Cremona, II, 1945. Mostra bibl. dei musicisti cremonesi, a cura di R. Monterosso, Cremona 1951, pp. 89-91; L. Da Ponte,Memorie, a cura di C. Pagnini, Milano 1960, pp. 186 ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...