GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus)
Jörg Jarnut
Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] e la distruzione di Cremona, città di dominio bizantino (603). L'evento portò all'annessione di estese aree del territorio cremonese al Ducato di Bergamo.
La personalità di G. e i motivi della sua politica ostile al monarca restano per noi nel ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon), Soncino
Giovanni Pillinini
Nacque a Crema, attorno al 1465, da nobile famiglia dedita al mestiere delle armi. Alcuni fra i suoi antenati avevano militato nelle file degli eserciti [...] , ibid., pp. 338 s.; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1902, I-XII, XV, XX, XXVIII, XLVIII, ad Indicem;V. Lancetti, Biogr. cremonese, II, Milano 1820, pp. 179 s.; C. Grabher, Ruzzante, Milano 1953, pp. 82, 97; E. Lovarini, Studi sul Ruzzante..., a cura ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] dal Regno segnò il momento più alto di questo ideale di riforma. Di essa l'interprete più compiuto fu il benedettino cremonese Isidoro Bianchi, giunto in Sicilia nel 1770 per interessamento del D. e chiamato dall'arcivescovo di Monreale F. Testa ad ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] , figlia ed erede di Filippino e di Anna da Dovara, per il controllo di una serie di terre dovaresi in territorio cremonese che, grazie al matrimonio di Anna con Filippino nel 1322, erano pervenute in mani gonzaghesche: Filippino aveva avuto da Anna ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] Maria, che già nel 1420 gli aveva donato le ragguardevoli entrate del porto del Tovo, due grandi tenute nel Pavese e nel Cremonese e che gli accordò anche in seguito concessioni e favori. Nel 1436 e nel 1437 l'E. curò nuovamente l'armamento dei ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] data esatta dell'inizio del suo incarico, data che tacciono anche le fonti narrative. Tuttavia, poiché sappiamo che il cremonese Giovanni Zucchi, l'immediato predecessore del C., era stato nominato "a die XX presentis mensis ad annum unum" (missiva ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] trattative segrete e pressanti per condurlo ai propri servigi. Nel marzo del 1465, dopo il fallimento di un ulteriore colloquio cremonese fra Bianca Maria e Barbara, Ludovico sollecitò nuovamente lo Sforza a saldare gli arretrati del suo servizio e a ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] va anche valutata la candidatura, fallita, del B. nelle elezioni politiche del novembre 1874 per il collegio di Pescarolo Cremonese. Proprio nel periodo dei moti bakuninisti, tra il 1874 e il 1877, andò definendosi in effetti la posizione politica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] investito, insieme con i fratelli Guido e Filippino, del vicariato imperiale su Mantova, Reggio, e diversi grossi centri del Cremonese e del Bresciano, da Carlo IV, chiamato in Italia in funzione antiviscontea e fermatosi a Mantova fra novembre e ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] un avvenimento di estrema importanza: nel maggio del 1621 alcune truppe spagnole, in marcia di trasferimento nel Cremonese, avevano cercato di passare per la strada dello steccato o imperiale, che univa Crema al territorio bergamasco, appartenente ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...