GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] l'importanza pur quando, nel 1885, rivendicò l'opera di prevenzione che aveva impedito alle rivolte contadine del mantovano di espandersi nel Cremonese.
Il 16 giugno 1887 F. Crispi, da poco all'Interno, trasferì a Siena il G. che vi trovò un ambiente ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] di Cairoli, nel 1878 creò un proprio circolo politico, l'Associazione repubblicana di Pavia. Strinse relazioni con il cremonese A. Ghisleri, il lecchese E. Pozzi e il bresciano Rosa, e con loro ricostituì la Consociazione repubblicana lombarda ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] alcuni episodi della Guerra di Troia e una sala con le Fatiche di Ercole; a lui si aggiunsero Marco Bonino, il cremonese Gian Antonio Morandi, Orazio Lamberti da Asola, Pietro Martire Pesenti detto il Sabbioneta. I lavori furono già in buona parte ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] Venier prima e Francesco Morosini poi), temendo il verificarsi d'incidenti a causa dei tumulti scoppiati nel Cremonese per le angherie cui le soldatesche spagnole, in difficoltà per il vettovagliamento, avevano sottoposto la popolazione, egli ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] , nato dal matrimonio con la milanese Ambrosina Corio, fu incaricato da Venezia (1431) della difesa del castello di Fontanella nel Cremonese, ma cadde nelle mani dei Milanesi e fu liberato e riabilitato solo nel 1435, a quel che pare per intervento ...
Leggi Tutto
BACCANTI, Alberto
Gian Franco Torcellan
Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] della vita del B.; A.Barili, Notizie storico-patrie di Casalmaggiore,Parma 1812, pp. 142, 269 ss.; V. Lancetti, Biografia cremonese, II, Milano 1820, p. 8; G. Romani, Storia di Casalmaggiore, X,Casalmaggiore 1830, p. 574; E. Bertana, Il teatro ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] Guglielmo (lettera del Cavriani al C. del 13 febbr. 1575), di permutare il Monferrato con Cremona e il Cremonese, non venne accolta dal governatore. I disordini scoppiati a Genova interruppero tali trattative mentre Guglielmo, vistosi negare l'aiuto ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] accendeva più violenta, a rappresentare gli agricoltori presso le autorità e a organizzare comizi (nel Bolognese, Ferrarese, Cremonese). Nel 1914, durante la vertenza di Molinella, punto centrale di queste vicende per la realizzazione dell'alleanza ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] d'azione. Un rapporto intenso e destinato a durare si stabilì allora tra il G. e G. Miglioli, dirigente delle leghe bianche nel Cremonese e deputato del Partito popolare (da cui fu espulso il 24 genn. 1925).
Al III congresso del PCd'I (Lione, gennaio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] ai Corinzi nel 1556, e della traduzione italiana delle Istituzioni di Calvino nel 1558; sempre nel 1556 un non ben identificato Cremonese coniò una medaglia con la sua effigie su cui era iscritto: "Elegi sedere ad limen in domo Dei mei potius quam ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...