DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] il Mantovano, al punto che il duca, è giunto a caldeggiare uno scambio tra il ricco possedimento piemontese ed il Cremonese, pur di assicurarsi la continuità territoriale dei domini: "E veramente gran miseria è quella di questo principe: di non poter ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] , in virtù della quale a Venezia veniva riconosciuto il possesso di Bergamo, di Brescia e di alcune terre nel Cremonese (aprile 1428). Tali ampliamenti territoriali vennero confermati con i trattati del 26 apr. 1432, e dell'agosto 1435, conclusi ...
Leggi Tutto
ARISI (Arese, de Arisiis), Andreolo
Giuseppe Martini
Figlio di un Antonio, fu notaio imperiale e segretario del conte di Virtù, Gian Galeazzo Visconti, a partire almeno dal 1377. Gian Galeazzo si valse [...] , p. 340; F. Arisi, Cremona literata, I, Parma 1702, p. 229; V. Lancetti, Biografia cremonese, I, Milano 1819, p. 322 (si noti che questi storici cremonesi ascrivono l'A. ad un presunto ramo milanese della famiglia Arisi di Cremona); G. Romano, Nuovi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] punto di riferimento irrinunciabile per gli studi sullo Scaligero. Tra quelle successive a tale opera si ricordano qui: Codice diplom. cremonese (715-1334), a cura di L. Astegiano, II, Torino 1898, p. 49; A. Mussato, Sette libri ined. del "De gestis ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] egli, riparato a Caprino, sempre nel Veronese, abbia fatto recapitare a Francesco Cavalcabò, abitante a Spineda, nel Cremonese, tramite un suo servitore, Franceschino di Bernardi (peraltro sfuggito "per negligenza delli birri che lo custodivano") un ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Susanna Peyronel
Nacque il 13 nov. 1517 da Federico e da Veronica Visconti. Avrebbe dovuto dedicarsi alla carriera ecclesiastica, essendo stato investito nel 1539 dell'abbazia [...] , figlia del conte Renato, signore di Formigara, la quale gli portò in dote la quarta parte dei beni di Formigara nel Cremonese. Il suo testamento, del 2 dic. 1571, citato dal Canetta e dal Calvi, lasciava eredi i figli Renato e Federico.
Fonti ...
Leggi Tutto
CIPRIANO da Chieti (Cyprianus de Theate, Cyprianus Theatinus, Ciprianus de Thert)
Norbert Kamp
Apparteneva presumibilmente a una nobile famiglia di Chieti. Con lui infatti si deve identificare con tutta [...] der Zweite, Berfin 1931, pp. 121, 197, 285; M. Ohlig, Studien zum Beamtentum Friedrichs II, in Reichsitalien von 1237 1250, Kleinhcubach 1936, pp. 62, 67 s.; A. Cavalcabò, Irettori di Cremona, in Boll. stor. cremonese, s. 2, III(1938), p. 156. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] truppe milanesi scatenarono nuovi attacchi nel Veronese, mentre quelle della lega devastarono, in risposta, il Bresciano ed il Cremonese, per dirigersi infine sull'esercito di Bernabò attestato a Caldiero, presso Verona. Gli storici e i cronisti sono ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] cioè sottratta alle angustie della storia del patriottismo, gli si era profilato nel 1931, quando aveva pubblicato con l'editore Cremonese di Roma un volume su Gli albori del Risorgimento italiano, 1700-1815, che si era inserito nella tendenza volta ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] del G. era destinata a dare i suoi frutti più maturi fu quello dell'educazione popolare. Influenzato dalle idee del sacerdote cremonese F. Aporti, creatore dei primi asili per l'infanzia, nel gennaio 1845 il G. fondò L'Artigianello. Letture morali ...
Leggi Tutto
cremonese
cremonése agg. e s. m. e f. – 1. Di Cremona, città e provincia della Lombardia; abitante, originario o nativo di Cremona. Razza c., antica razza di robusti cavalli, considerata adatta ai lavori pesanti. 2. s. m. a. Dialetto parlato...
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo a tali squadre. ◆ Dello stesso avviso...