• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [22]
Storia [15]
Letteratura [11]
Musica [7]
Geografia [6]
Lingua [6]
America [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Lingue e dialetti nel mondo [4]

Moreau de Saint-Méry, Médéric-Louis-Élie

Enciclopedia on line

Moreau de Saint-Méry, Médéric-Louis-Élie Uomo politico francese (Fort-Royal 1750 - Parigi 1819). Di origine creola, venne in Francia dopo avere esercitato la magistratura in San Domingo e prese parte attiva alla prima fase della Rivoluzione francese. [...] Costretto in un secondo tempo a fuggire negli USA, ritornò pochi anni dopo in Francia ed ebbe cariche importanti sotto Napoleone: fu, tra l'altro, amministratore di Parma, Piacenza e Guastalla (1802-06). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE – GUASTALLA – PIACENZA – FRANCIA

Pueyrredón, Juan Martín de

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico (Buenos Aires 1777 - ivi 1850). Combatté nella milizia creola che liberò Buenos Aires dall'occupazione britannica (1806) e partecipò alla rivoluzione del maggio 1810; con M. de [...] Sarratea e J. J. Paso fece parte del primo triumvirato di governo (1811-12). Eletto dal congresso di Tucumán director supremo delle Province Unite del Río de la Plata (3 maggio 1816), P. assicurò un decisivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – FEDERALISMO – CAUDILLOS – CREOLA – CILE

CONTI, Ingolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Ingolfo Augusto De Ferrari Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile. Il padre, [...] scherzosamente enumerati tra i seguaci di Ezzelino, "dal tiranno ambeduo amati", alla testa dei loro soldati provenienti dai monti della Creola, cioè dai Colli Euganei. Fonti e Bibl.: G. Galilei, Opere (edizione nazion.), X, pp. 303 s.; XI, pp. 43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montúfar, Carlos de

Enciclopedia on line

Militare e patriota ecuadoriano (Quito 1780 - Popayán 1816). Nel 1811 costituì a Quito una seconda giunta di governo, dominata dalla locale aristocrazia creola, che fu sciolta dagli Spagnoli l'anno seguente; [...] ne era vicepresidente suo padre, Juan Pío marchese di Selva Alegre, già presidente della prima giunta (nata dall'insurrezione antispagnola dell'ag. 1809 e abbattuta nell'ott. seguente). Arrestato e inviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – POPAYÁN – PANAMA – QUITO

Montes, Lola

Enciclopedia on line

Montes, Lola Pseudonimo della danzatrice e avventuriera Maria Dolores Gilbert (Limerick 1818 - Asteria, New York, 1861). Figlia di un ufficiale scozzese e di una creola, studiò a Siviglia danza spagnola, genere in [...] cui si esibì fino al 1851 negli intervalli delle sue tumultuose storie d'amore. Nel 1847 divenne la favorita di Luigi I di Baviera, determinandone l'impopolarità e l'abdicazione. Cacciata dalla Baviera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA
TAGS: LUIGI I DI BAVIERA – LIMERICK – SIVIGLIA – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montes, Lola (1)
Mostra Tutti

Chamoiseau, Patrick

Enciclopedia on line

Chamoiseau, Patrick Scrittore francese della Martinica (n. Fort-de-France 1953).Nel solco della tradizione letteraria propria delle Antille francofone, da A. Césaire a É. Glissant, ha scritto numerose opere narrative e saggistiche [...] in collab. con R. Confiant, 1991), libri in cui viene ricostruita la storia della cultura meticcia e della lingua creola, nata fra gli schiavi delle piantagioni, fusione del lessico francese con le strutture sintattiche di lingue dell'Africa centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CREOLA – MARTINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamoiseau, Patrick (1)
Mostra Tutti

Bolívar, Simón

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bolívar, Simón Silvia Moretti Un eroe dell'indipendenza dell'America Latina Nei primi decenni dell'Ottocento in America Latina scoppiò la lotta delle colonie spagnole e portoghesi per l'indipendenza [...] costituiva, infatti, l'atto di nascita di questi nuovi Stati. Simón Bolívar, nato a Caracas nel 1783 da una famiglia creola, fu il grande protagonista di questa impresa, iniziata nel 1808-09 mentre in Europa la Spagna era impegnata a combattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – INDIANO D'AMERICA – AMERICA LATINA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolívar, Simón (3)
Mostra Tutti

Henríquez, Camilo

Enciclopedia on line

Patriota e scrittore cileno (Valdivia 1769 - Santiago 1825); uomo di formazione liberale ed enciclopedistica, prese gli ordini religiosi (1790). Stabilitosi (1811) a Santiago, comandò una pattuglia di [...] insorti dopo la rivolta del Figueroa, e diede alla rivoluzione creola tutto il suo appoggio, anche con scritti di propaganda politica (Catecismo de los patriotas, Ensayo acerca de las causas de los sucesos desastros de Chile), drammi (La procesión de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – VALDIVIA – SANTIAGO – CILE

Parny, Évariste-Désiré de Forges chevalier de

Enciclopedia on line

Parny, Évariste-Désiré de Forges chevalier de Scrittore francese (Isola della Riunione, allora Isola Bourbon, 1753 - Parigi 1814). Cominciò a pubblicare dei versi nell'Almanach des Muses del 1777; nelle Poésies érotiques (1778), il cui tono, nonostante [...] il titolo, è più che altro elegiaco, cantò una giovane creola che non poté sposare per l'opposizione di suo padre. Nel 1799 conobbe il successo con un poema irreligioso, La guerre des dieux anciens et modernes, in cui l'empietà si mescola all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DELLA RIUNIONE – VOLTAIRE – EROTISMO – TIBULLO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parny, Évariste-Désiré de Forges chevalier de (1)
Mostra Tutti

Margai, Milton Augustus Striery

Dizionario di Storia (2010)

Margai, Milton Augustus Striery Politico della Sierra Leone (Gbangbatok 1895-Freetown 1964). Studiò al Fourah Bay college e poi in Inghilterra. Medico, fondò il Sierra Leone people’s party (1951), principale [...] forza nazionalista. Perseguì una linea moderata verso l’élite creola, favorendone l’inserimento nel partito e poi nell’amministrazione statale. Premier del governo autonomo (1954), primo ministro (1958), guidò il Paese all’indipendenza (1961). Adottò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
crèolo
creolo crèolo agg. e s. m. [dal fr. créole, e questo dallo spagn. criollo, port. crioulo «meticcio, servo nato in casa», e prima «pollo nato in casa», der. di criar, lat. creare «allevare, nutrire» ]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nome con cui,...
creoliżżazióne
creolizzazione creoliżżazióne s. f. [dall’ingl. creolization, der. di creole, che ha lo stesso etimo e sign. dell’ital. creolo]. – Assunzione di caratteristiche proprie di una lingua creola, ovvero fenomeno per cui un pidgin diventa lingua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali