Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] di Coro si sollevano nel 1795 per ottenere la ley de los Franceses. Ma soprattutto s'aggrava il contrasto fra Spagnoli e creoli: i quali ultimi, già da tempo poco disposti ad ammettere il diritto del re di Spagna alla riscossione dei tributi, si ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , poi colonizzate da Arabi e Negri, mentre le Seicelle e le Mascarene, che erano disabitate, hanno una variopinta miscela di Creoli, Arabi, Indiani e Negri. Disabitate, nel sec. XVI, erano anche le isole del golfo di Guinea, eccettuata forse Fernando ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] volgare e siccome per la maggior parte si tratta di tendenze che si trovano assai sviluppate negli idiomi creolo-portoghesi (v. creole, lingue) non è ardito pensare che siano nate dapprima nella popolazione negra o tupi-guaraní per poi diffondersi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] qui anche l'olandese di Ceylon, di cui non abbiamo però documenti e di cui ci restano solo gli elementi entrati nel creolo-portoghese di Ceylon e nel singalese (v. ceylon, IX, p. 907).
Lo sviluppo della lingua letteraria olandese si è svolto nei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] più spiccata e più studiata. Tale varietà (il cosiddetto Black vernacular English) tende oggi a essere spiegata come un creolo la cui base sarebbe un pidgin parlato sulla costa dell'Africa occidentale e sviluppato ulteriormente negli Stati Uniti. Fra ...
Leggi Tutto
creolo
crèolo agg. e s. m. [dal fr. créole, e questo dallo spagn. criollo, port. crioulo «meticcio, servo nato in casa», e prima «pollo nato in casa», der. di criar, lat. creare «allevare, nutrire» ]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nome con cui,...
quarterone2
quarteróne2 s. m. (f. -a). – Adattamento ital. dello spagn. cuarterón (der. di cuarto «quarto»), nome dato nell’America latina ai meticci figli di un genitore bianco e di un tercerón (cioè di un meticcio o di una meticcia nati...