Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] , il cui centro maggiore è Scarborough.
Lingua ufficiale è l’inglese, ma sono usati anche spagnolo, hindī e idiomi creoli. La religione più praticata è quella cristiana, con prevalenza della confessione cattolica (29,4%) su quella protestante (18,8 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] maggioranza della popolazione, composta da amerindi (circa il 41%), rispetto alla minoranza formata da meticci (30%), bianchi (4%) e creoli (11%), i cosiddetti ladinos. I primi vivono in gran parte nelle tierras frías, dove i suoli agricoli sono meno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] (Bo, Kenema, Koidu, Makeni).
Oltre all’inglese, lingua ufficiale, vengono usati anche idiomi sudanesi e il krio (dai Creoli). La religione musulmana interessa il 60% della popolazione; molto diffusa è la tradizionale religione animista (30%); seguono ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634; App. I, p. 988)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
DOMINGO Popolazione (p. 634). - In base al censimento 1935 la popolazione ammontava a 1.478.121 ab. con una densità pari a 29,5. [...] de Macorís (10.100 ab. nel 1935). Gran parte della popolazione è rappresentata da mulatti (92%): per il resto sono creoli (4%) e negri (4%). Gli stranieri erano nel 1935 un'aliquota trascurabile (73.079, cioè circa 5% della popol. complessiva ...
Leggi Tutto
Cile, storia del
Silvia Moretti
Dalla colonizzazione spagnola alla ritrovata democrazia
Dopo la lunga colonizzazione spagnola, iniziata nella prima metà del 16° secolo, il Cile ha proclamato la sua [...] 'inizio dell'Ottocento questa crescita economica favorì lo sviluppo di un'aristocrazia locale di origine europea, i Creoli, che divenne protagonista dei moti indipendentisti contro gli Spagnoli. Per liberarsi del dominio spagnolo gli indipendentisti ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] per lo più europea), limitandosi quindi a far riferimento solo all'origine della maggior parte del lessico di quel determinato p. o creolo. Fra i primi linguisti che si sono occupati di p. e c. è doveroso citare l'austriaco H. Schuchardt e l'olandese ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] circa 9,1). La metà della popolazione è data da Meticci, 1/3 circa da Amerindi, il resto da Negri (9%) e da Creoli (7%).
La capitale Managua aveva, nel 1940, 62.342 ab., più che duplicati nel 1946 (137.014 ab.), segnando quindi un notevole incremento ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] , 561 dollari. I gruppi etnici più numerosi sono i Temne (30%) e i Mende (30%). Il 10% è formato da creoli (krio), discendenti da schiavi giamaicani liberati e insediati nell'area di Freetown alla fine del 18° sec.; seguono profughi della guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza [...] . Il paese è popolato per il 44% da meticci (nati da un genitore americano e uno europeo), per il 30% da creoli (con due genitori non americani) e per il 10% da popolazioni indigene raccolte sotto la denominazione di ‘maya’. Proprio la difficile ...
Leggi Tutto
Città (1.135.949 ab. nel 2017) capitale della Sierra Leone, situata all'estremità della penisola che dà nome allo stato, sull'imboccatura merid. dell'estuario del f. Rokel (o Sierra Leone). Principale [...] temne) prevalere, nel 20° sec. e particolarmente dopo l'indipendenza, sui discendenti degli schiavi rimpatriati (detti creoli).
Economia
Le funzioni economiche sono connesse ai settori informali e in prevalenza interessano il commercio, rivolto non ...
Leggi Tutto
creolo
crèolo agg. e s. m. [dal fr. créole, e questo dallo spagn. criollo, port. crioulo «meticcio, servo nato in casa», e prima «pollo nato in casa», der. di criar, lat. creare «allevare, nutrire» ]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nome con cui,...
quarterone2
quarteróne2 s. m. (f. -a). – Adattamento ital. dello spagn. cuarterón (der. di cuarto «quarto»), nome dato nell’America latina ai meticci figli di un genitore bianco e di un tercerón (cioè di un meticcio o di una meticcia nati...