Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] s. m. diverso sia dal modello del pluralismo culturale sia da quello del multiculturalismo. L'ibridità, il metissage, la creolizzazione, sono il prodotto del contatto culturale che disarticola e rende astratte le forme pure dell'identità etnica e ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] Uniti, fucina del multiculturalismo, ha messo in gioco, per es., le tradizioni etniche reinventandole mediante un processo di 'creolizzazione'. Per quanto fabbricate e scarsamente connesse alla cultura locale e all'ambiente, le varie cucine etniche o ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] cultura e la sua adattabilità. In riferimento a quest'ultima si parla oggi spesso di 'ibridizzazione' o 'creolizzazione' globale. Tali distinzioni sono di grande rilievo per i possibili orientamenti della politica multiculturale, che può considerare ...
Leggi Tutto
creolizzazione
creoliżżazióne s. f. [dall’ingl. creolization, der. di creole, che ha lo stesso etimo e sign. dell’ital. creolo]. – Assunzione di caratteristiche proprie di una lingua creola, ovvero fenomeno per cui un pidgin diventa lingua...