Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] di significato e stili di conoscenza contraddittori (ed è questo aspetto che definisce propriamente il senso della 'creolizzazione'), dove il cerchio degli scambi si è definitivamente aperto.
La presenza degli stranieri, degli immigrati, sposta ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] sono diventati slogan malleabili e di pronto uso nei quali si sono riconosciuti sia forme di sincretismo e creolizzazione tipiche dei processi di globalizzazione culturale, sia discorsi che non aspiravano all’universalità, anzi dichiaravano l ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] del 'diverso', la l. è tuttora portatrice di istanze destinate all'acquisizione di un nuovo concetto del meticciato: la 'creolizzazione' non è più soltanto la condizione particolare di popoli in cerca di una problematica identità nazionale, ma la ...
Leggi Tutto
creolizzazione
creoliżżazióne s. f. [dall’ingl. creolization, der. di creole, che ha lo stesso etimo e sign. dell’ital. creolo]. – Assunzione di caratteristiche proprie di una lingua creola, ovvero fenomeno per cui un pidgin diventa lingua...