• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Biografie [146]
Letteratura [57]
Storia [49]
Arti visive [49]
Musica [21]
Religioni [20]
Diritto [18]
Cinema [19]
Temi generali [14]
Filosofia [14]

HÖNIR

Enciclopedia Italiana (1933)

HÖNIR Bruno Vignola . Divinità della mitologia germanica, la cui origine e il cui significato sono tuttavia oscuri. H. si presenta in momenti importanti e decisivi del mito settentrionale, come compagno [...] Wani, convinti di essere stati ingannati nel cambio. Dopo la fine del mondo (v. crepuscolo degli dei), è uno dei pochi che risorgono nel nuovo paradiso. In H. taluno ravvisò una derivazione di Odino e, traendone il nome da un ipotetico verbo hanan ... Leggi Tutto

FREUND, Hermann Ernst

Enciclopedia Italiana (1932)

FREUND, Hermann Ernst Otto Andrup Scultore, nato il 15 ottobre 1786 a Uthlede presso Brema, morto a Copenaghen il 30 giugno 1840. Nel 1817 il F. ottenne la grande medaglia d'oro per il bassorilievo [...] le Norne, e lo strano lavoro: Odin seduto. La sua opera principale è Ragnaroksfrisen (fregio in cui rappresentò il Crepuscolo degli Dei, dell'Edda), cominciato nel 1825. Bibl.: H. Olrik e Hoyen, Ragnarok, Copenaghen 1857; V. Freud, H. E. Freunds ... Leggi Tutto

MEDEK, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDEK, Rudolf Scrittore cèco, nato a Hradec Králové l'8 gennaio 1890. Esordì con due volumi di liriche (Pêlnoc bohê, Crepuscolo degli dei, 1912; Prsten, Anello, 1913), nelle quali predomina l'elemento [...] decorativo, e con una serie di novelle dense di sensualità. Durante la guerra mondiale fu fatto prigioniero in Russia e vi fece parte delle legioni cecoslovacche, come combattente e come giornalista propagandista ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 267), e come tale ratificò nei primi mesi del 1959 l'allontanamento di oltre 530 operai su 2.350 occupati(268). Il crepuscolo degli dei Nel dopoguerra la S.A.D.E. non rinunciò a riproporre la sua qualificazione di sistema tra i più dinamici, anche ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] morte di Isotta); 26.XII Gran gala con l'orchestra jazz Victory dopo l'opera, Crepuscolo degli dei; 31.XII Gran cenone di fine d'anno con gran ballo dopo il Crepuscolo (iniziato alle ore 15). 1934 12.VI Gala in occasione della inaugurazione della XIX ... Leggi Tutto

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] è un fenomeno oggi tanto generale, quanto significativo. In ispecie: nella decadenza della religione trascendente, nel cosiddetto “Crepuscolo degli Dei” e nella nascita, di là da essa, del modernismo e della ‘religione immanente’; [seguono esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TOSCANINI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANINI, Arturo. Giuseppe Rossi – Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] torinese. Ottenuta la direzione della nuova orchestra municipale e del teatro Regio, fin dalla prima in italiano del Crepuscolo degli dei di Wagner (dicembre del 1895) impostò quelle che sarebbero state le linee guida del proprio repertorio. Nella ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANINI, Arturo (3)
Mostra Tutti

GOBBI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Tito Raoul Meloncelli Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] Gabriella Besanzoni, e apparve alle Terme di Caracalla in brevi ruoli in opere di R. Wagner (Lohengrin, Il crepuscolo degli dei, Tristano e Isotta, I maestri cantori di Norimberga), Puccini (Turandot), E. Humperdinck (Hänsel und Gretel). Diede quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VICTORIA DE LOS ANGELES – ELISABETH SCHWARZKOPF – GIULIETTA SIMIONATO – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBBI, Tito (2)
Mostra Tutti

CLAUSETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAUSETTI Michelangelo Pascale Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali. Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] Symphonia che diresse fino al 1912. Pubblicò guide storico-critiche del Tristano e Isotta (Napoli 1908) e del Crepuscolo degli dei (ibid. 1913), nelle quali raccolse anche interessanti notizie e documenti sulla allora scarsa fortuna di Wagner in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARUSSIG, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUSSIG, Guido Rossella Canuti – Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno. Dal 1897 studiò pittura alla [...] due anni, mantenne l’insegnamento a Parma e a Milano. Alla fine degli anni Trenta, in collaborazione con M. Sironi, C. Carrà, G. Severini uno spazio metafisico, mentre quelli per il Crepuscolo degli dei di Wagner evocavano uno spazio epico. Nel 1950 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – CREPUSCOLO DEGLI DEI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARUSSIG, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
crepùscolo
crepuscolo crepùscolo s. m. [dal lat. crepuscŭlum, der. di creper «alquanto buio»]. – 1. La luminosità del cielo a oriente prima del sorgere del Sole (sinon. in questo caso di alba o aurora) e a occidente dopo il tramonto, accompagnata da...
notturno
notturno agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo Chinati e chiusi (Dante). b. Di cose, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali