• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [454]
Biografie [146]
Letteratura [57]
Storia [49]
Arti visive [49]
Musica [21]
Religioni [20]
Diritto [18]
Cinema [19]
Temi generali [14]
Filosofia [14]

Giovanni Bellini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] cui orizzonte risalta una resa mirabile della luce crepuscolare. A questa fase della prima maturità, fra di Ferrara Alfonso I (1476-1534) nel 1514 realizza il Festino degli dei (Washington, National Gallery), opera che il duca fa modificare, una ... Leggi Tutto

Gidino da Sommacampagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gidino da Sommacampagna Giacomo Ferraù Rimatore e teorico della poesia volgare, vissuto tra il primo quarto e la fine del Trecento a Verona, presso Cangrande e Cansignorio prima e poi presso i figli [...] lombarda '. Se è vero infatti che nel suo Trattato dei ritmi volgari egli cita D. una sola volta, a Nuovo Arch. Veneto " XXXI (1916) 1961; E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri, la Signoria di Antonio della Scala, in " Archivio Veneto " LXII ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO DI VANNOZZO – ANTONIO DELLA SCALA – BRUNO NARDI – AUCTORITAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gidino da Sommacampagna (2)
Mostra Tutti

Giorgièri Cóntri, Cosimo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Lucca 1872 - Viareggio 1943). La sua poesia attinge, dalle prime prove (Versi tristi, 1887) alle sue manifestazioni stilisticamente più solide (Il convegno dei cipressi, 1894; nuova [...] del dannunziano Poema paradisiaco. Altre opere liriche e narrative sono: Sulle trame del sentimento (1897); Desiderata (1899); Novelle nuziali (1907); Crepuscolo degli alberi (1919); Non bisogna raccontare (1928); Serenella delle fonti (1930), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – VIAREGGIO – LUCCA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] di vino in onore degli dèi, i vapori di questo dei conflitti di parole, ma ricerca le opere della saggezza, nelle quali trova il suo ristoro. Ciò che gli altri si sforzano di cercare a tentoni, come il pipistrello la luce del Sole al crepuscolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] decorativo di una chiesa bizantina.L'immagine del palazzo degli dei si trasmette senza soluzione di continuità fino alle soglie e perla. / Così è di giorno, mentre al crepuscolo assomiglia / al cielo le cui stelle formano costellazioni".Queste ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Certamente il vuoto di potere creatosi tra il crepuscolo degli ultimi Carolingi e l'ascesa della dinastia ottoniana ZKg 54, 1991, pp. 20-32; Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Paolo Bertetto L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] perdita di sé, nella pura volizione dell'infinito e dei miti. Immaginario maschile e immaginario della donna nella Nietzsche, Götzen-Dämmerung, Leipzig 1889 (trad. it. Crepuscolo degli idoli, Milano 1970). S. Freud, Die Traumdeutung, Leipzig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Populismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Populismo Bruno Bongiovanni di Bruno Bongiovanni Populismo Prologo in Russia Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] sua patria di elezione. A cavallo inoltre tra il crepuscolo degli anni ottanta e il primo quinquennio degli anni novanta, in concomitanza, in Italia, con la crisi politica e morale del sistema dei partiti che ha posto in difficoltà non solo i partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VICTOR PAZ ESTENSSORO – FRANCESCO DE SANCTIS – REPUBBLICA DI WEIMAR – ECONOMIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Populismo (4)
Mostra Tutti

Friedrich Wilhelm Nietzsche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] e il 2 gennaio 1889 Nietzsche scrive Il caso Wagner, Crepuscolo degli idoli, L’anticristo, Ecce homo, Nietzsche contra Wagner e volta ha messo in noi radici profonde, ciò che nell’ambito dei parenti e di tante brave persone vale come verità, e che ... Leggi Tutto

DELLA SCALA, Cangrande

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cangrande Gian Maria Varanini Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] trivigiana e veronese, VII,Venezia 1787, pp.157 s.; Cronaca inedita dei tempi degli Scaligeri, a cura di G. G. Orti Manara, Verona 1842, 1937-38), pp. 257-309; E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri. La signoria di Antonio Della Scala, Venezia 1939, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 46
Vocabolario
crepùscolo
crepuscolo crepùscolo s. m. [dal lat. crepuscŭlum, der. di creper «alquanto buio»]. – 1. La luminosità del cielo a oriente prima del sorgere del Sole (sinon. in questo caso di alba o aurora) e a occidente dopo il tramonto, accompagnata da...
notturno
notturno agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo Chinati e chiusi (Dante). b. Di cose, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali