CAMERINI, Salomone (Eugenio)
Antonio Palermo
Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] sue cose migliori le dette al Crepuscolo di C. Tenca, nella lo spinse all'eccessiva proliferazione degli scritti (postumo apparve Donne illustri articoli - parecchi furono poi ospitati nel I volume dei Nuovi profili - e in alcune traduzioni (La ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] 1882); il C. incontrò uno degli allievi del Fontanesi, Riccardo Pasquini, e ricco di esperienze: la campagna dei dintorni di Bologna fu la prima fonte fontana sotto la luna, Armonie del crepuscolo, quest'ultimo acquistato dalla regina). Espose ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] presto quelli di pittura, frequentando dapprima lo studio privato dei pittore di corte Salvatore Fergola, ma passando poi, della Società degli artisti francesi a Parigi. La capacità di conciliare effetti di luce all'alba o al crepuscolo, studiati dal ...
Leggi Tutto
GUASTAVINO, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] al febbraio 1881, scrivendo sulle colonne de Il Crepuscolo, settimanale diretto da G. Chiesi e al 1897 fino alla morte, direttore. A metà degli anni Novanta, il G., che spesso firmava di Genova e interventi a favore dei suoi lavoratori.
L'attività di ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] nel 1889 (acquistato poi dalla Società degli artisti di Varsavia) ed infine Gl'innamorati un Ritratto e La romanza), del 1896 (con dei disegni: Studi di tigre e una Suora di suggestioni simboliste, Alba, Mezzogiorno, Crepuscolo).
Dal 1894 al 1897 fu ...
Leggi Tutto
Jannings, Emil
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Theodor Friedrich Emil Janenz, attore cinematografico svizzero, naturalizzato tedesco, nato a Rorschach (Cantone di San Gallo) il 23 luglio 1884 e [...] di Weimar, di cui fu uno dei massimi interpreti e artefici. Alla metà degli anni Venti J. raggiunse una fama del peccato) di Victor Fleming e per The last command (1928; Crepuscolo di gloria) di Josef von Sternberg. In epoca nazista, diventato una ...
Leggi Tutto
Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio [...] dei suoi personaggi risulta svelata con estrema efficacia nei due film diretti da Orson Welles, Citizen Kane (1941; Quarto potere) e The magnificent Ambersons (1942; L'orgoglio degli (1977; Ultimi bagliori di un crepuscolo) di Aldrich, e Heaven's ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Emilio
Rita Cambia
Nacque nel 1829 (secondo il De Gubernatis, il 28 luglio) da Sante e da Ester Sormani a Milano, dove compì i suoi studi laureandosi in ingegneria. Nel 1848 prese parte alle [...] presidente, del Collegio degli ingegneri e degli architetti, di cui fu uno dei membri più autorevoli e Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, p. 157; L. Jannuzzi, "Il Crepuscolo" e la cultura lombarda (1850-1859), Pisa 1966, pp. 20, 35; Diz. ...
Leggi Tutto
Douglas, Melvyn
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Melvyn Edouard Hesselberg, attore teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Macon (Georgia) il 5 aprile 1901, da genitori russo-tedeschi, [...] ruoli da comprimario, nelle commedie sofisticate degli anni Trenta e Quaranta, divenne con (1977; Ultimi bagliori di un crepuscolo) di Robert Aldrich, nonché a fantasmi) di John Irvin, al fianco dei coetanei Fred Astaire, John Houseman, Douglas ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] ottenere dal papa sotto il profilo degli approvvigionamenti. Tra fine marzo e poteva tuttavia evitare l'acuirsi dei contrasti tra Genova e Savona tavv. I-II; F. Bruno-F. Noberasco, Il crepuscolo della libertà savonese e Giulio II, Genova 1913, pp. 13 ...
Leggi Tutto
crepuscolo
crepùscolo s. m. [dal lat. crepuscŭlum, der. di creper «alquanto buio»]. – 1. La luminosità del cielo a oriente prima del sorgere del Sole (sinon. in questo caso di alba o aurora) e a occidente dopo il tramonto, accompagnata da...
notturno
agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo Chinati e chiusi (Dante). b. Di cose, che...