Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] dei film che diedero il via al ciclo noir degli anni Quaranta e venne apprezzato per l'efficace definizione dei personaggi, l'ottima direzione degli riflessione sullo smarrimento di un'America al crepuscolo, mentre Reflections in a golden eye (1967 ...
Leggi Tutto
Sternberg, Josef von (propr. Sternberg, Jonas)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Vienna il 29 maggio 1894 e morto a Hol-lywood il 22 dicembre 1969. [...] di irrealismo insito nel sistema degli studios e quali vertici di qui tutto vira verso l'onirico. Il ritrovo dei gangster si chiama Dreamland Café ed è quasi da Sternberg.
The last command (1928; Crepuscolo di gloria) si struttura in due diversi ...
Leggi Tutto
Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] Apache, e la rilettura in chiave di commedia dei luoghi comuni del genere in The Frisco kid ( , è una rivisitazione filologica del gangster film degli anni Trenta per mostrare la miseria e la ; Ultimi bagliori di un crepuscolo) a The choirboys (1977 ...
Leggi Tutto
Der blaue Engel
Alessandro Cappabianca
(Germania 1929, 1930, L'angelo azzurro, bianco e nero, 109m); regia: Josef von Sternberg; produzione: Erich Pommer per UFA; soggetto: dal romanzo Professor Unrat [...] lui un altro film (dopo The Last Command ‒ Crepuscolo di gloria, 1928) e fece da tramite con Erich invece rimane a lungo uno dei registi più prestigiosi di Hollywood numero, calano ancore, introducendo il tema degli 'oggetti prigionieri', e la platea ...
Leggi Tutto
Jannings, Emil
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Theodor Friedrich Emil Janenz, attore cinematografico svizzero, naturalizzato tedesco, nato a Rorschach (Cantone di San Gallo) il 23 luglio 1884 e [...] di Weimar, di cui fu uno dei massimi interpreti e artefici. Alla metà degli anni Venti J. raggiunse una fama del peccato) di Victor Fleming e per The last command (1928; Crepuscolo di gloria) di Josef von Sternberg. In epoca nazista, diventato una ...
Leggi Tutto
Cotten, Joseph (propr. Joseph Cheshire)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Petersburg (Virginia) il 15 maggio 1905 e morto a Westwood, (California), il 6 febbraio [...] dei suoi personaggi risulta svelata con estrema efficacia nei due film diretti da Orson Welles, Citizen Kane (1941; Quarto potere) e The magnificent Ambersons (1942; L'orgoglio degli (1977; Ultimi bagliori di un crepuscolo) di Aldrich, e Heaven's ...
Leggi Tutto
Douglas, Melvyn
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Melvyn Edouard Hesselberg, attore teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Macon (Georgia) il 5 aprile 1901, da genitori russo-tedeschi, [...] ruoli da comprimario, nelle commedie sofisticate degli anni Trenta e Quaranta, divenne con (1977; Ultimi bagliori di un crepuscolo) di Robert Aldrich, nonché a fantasmi) di John Irvin, al fianco dei coetanei Fred Astaire, John Houseman, Douglas ...
Leggi Tutto
Froelich, Carl (propr. Carl August Hugo)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesco, nato a Berlino il 5 settembre 1875 e morto ivi il 12 febbraio 1953. Fra i principali pionieri del cinema tedesco, fu legato [...] ma accurato, sia nella messa in scena sia nella direzione degli attori. Produttore di sé stesso dal 1920 con il Froelich- è legato alla supervisione artistica di uno dei principali classici del crepuscolo della Repubblica di Weimar, Mädchen in Uniform ...
Leggi Tutto
Oswald, Richard
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Richard W. Ornstein, produttore e regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 5 novembre 1880 e morto a Düsseldorf l'11 novembre 1963. Tra [...] (1914), subito vietato dalla censura: sarebbe stato questo il primo dei numerosi scontri di O. contro il potere. In una grande primo degli Aufklärungsfilme, con cui il cinema scopriva una propria vocazione didattico-educativa. Tra il crepuscolo dell' ...
Leggi Tutto
crepuscolo
crepùscolo s. m. [dal lat. crepuscŭlum, der. di creper «alquanto buio»]. – 1. La luminosità del cielo a oriente prima del sorgere del Sole (sinon. in questo caso di alba o aurora) e a occidente dopo il tramonto, accompagnata da...
notturno
agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo Chinati e chiusi (Dante). b. Di cose, che...