PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] maggio-giugno 1857 il Crepuscolo di Tenca pubblicò in madri e l’assenza di un’adeguata educazione dei sentimenti. La scrittrice friulana espresse la sua affidato l’incarico di ispettrice straordinaria degli istituti femminili veneti di educazione e ...
Leggi Tutto
BARSEGAPA, Pietro da
Eugenio Ragni
Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone.
Una sola, pur se ben [...] miniature, della fine del XIII o degli inizi del XIV sec.; appartenuto alla pp. 223 s.); [C. Tencal, in Il Crepuscolo,n. 21, pp. 334-339; n. 28, 8 ss.; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV indicato e descritte, Bologna 1884, col ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] Consiglio dei notabili di Belluno.
Nell'ambito del Consiglio egli offrì la propria esperienza giuridica nel disbrigo degli affari limpidezza del paesaggio, con la calma assorta dal crepuscolo sembra riscattare da un contrasto bucolico e proiettare ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
Gli anni di piombo diventano romanzo
Da Marco Tullio Giordana a Enrico Deaglio, sempre più registi e scrittori si cimentano con le vicende del terrorismo e delle stragi mafiose. Ma la [...] di Mantova di Franco Cordelli), ma è indubbio che nel crepuscolo del berlusconismo (e della seconda Repubblica) il ‘declino’ aggrovigliata matassa. Così, la memoria dei risvolti più sanguinosi degli anni Settanta resta appannaggio di narratori ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] sul tema "Lineamenti teorici, cenni storici, lo Stato dei Consigli".
Dopo Crepuscolo d'anime il B. aveva rinunciato alle creazioni di (con ampio saggio introduttivo) del Primato morale e civile degli italiani. Nel 1924 il B. curava una scelta di ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Salomone (Eugenio)
Antonio Palermo
Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] sue cose migliori le dette al Crepuscolo di C. Tenca, nella lo spinse all'eccessiva proliferazione degli scritti (postumo apparve Donne illustri articoli - parecchi furono poi ospitati nel I volume dei Nuovi profili - e in alcune traduzioni (La ...
Leggi Tutto
Hugo, Victor
Anna Maria Scaiola
Il maestro degli intrecci e dei colpi di scena
La vita dello scrittore francese Victor Hugo ha coinciso, dal 1802 al 1885, con le vicende del secolo. Nelle sue opere, [...] foglie d'autunno, I canti del crepuscolo, Le voci interiori, I raggi e del lavoro minorile, contro lo sfruttamento dei bambini e ogni forma di schiavitù. poche ore prima di essere giustiziato.
Promotore degli Stati Uniti d'Europa, e persino della ...
Leggi Tutto
crepuscolo
crepùscolo s. m. [dal lat. crepuscŭlum, der. di creper «alquanto buio»]. – 1. La luminosità del cielo a oriente prima del sorgere del Sole (sinon. in questo caso di alba o aurora) e a occidente dopo il tramonto, accompagnata da...
notturno
agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo Chinati e chiusi (Dante). b. Di cose, che...