BOSSI, Carlo
Valerio Castronovo
Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo.
Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] .
Il B. morì a Milano il 1º nov. 1649.
Fonti eBibl.: Arch. General de Simancas, Estado Leg. 1901; G. P. Crescenzi, Anfiteatro romano, Milano 1647, p. 145; F. Argelati, Bibliotheca Scriptorum Mediolanensium, Mediolani 1745, I, col. CCXIX; F. Picinelli ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] S. A. B., Arcidiacono della metropolitana di Siena, con nuova introduzione diretta al Comizio Agrario senese dal D. E. Beccarini-Crescenzi, Canonico della stessa chiesa e socio del Comizio,Siena 1864;I. B. [Icilio Bandini], S. B.,in Supplemento al n ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] anni anche il rapporto di Murtola con Caravaggio, probabilmente all’ombra della comune committenza dei Crescenzi (Murtola dedicò infatti a Melchiorre Crescenzio la raccolta Dei lirici. Parte prima e seconda, Venezia 1601; Carminati, 2008, p. 35). Il ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] dei suoi predecessori, di fatto un canone ristretto e non antibembiano costituito dalle Tre corone, Giovanni Villani, Pietro Crescenzi, i poeti antichi, il Novellino.
Nei lemmi si registra una notevole attenzione alle varietà di lingua e ai registri ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Luigi
Federica Rossi
(Gino). – Nacque a Savignano sul Rubicone il 18 novembre 1843 da Francesco e da Edvige Bertozzi.
Quando aveva quattro anni la famiglia si trasferì a Bologna dove il padre, [...] Lovarini, Commemorazione di Gino R., presidente della Commissione per i testi di lingua, Bologna 1937; Il R. Istituto tecnico “Pier Crescenzi” in Bologna nei suoi primi settantacinque anni 1863-1938, Bologna 1939, pp. 128 s.; Per le onoranze a Gino R ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] di Dissertationes fiscales di Ferdinando Valenti, dedicati al cardinale Tommaso Ruffo, all’arcivescovo di Ferrara Marcello Crescenzi e al tesoriere generale Francesco Bancheri.
La strategia di autopromozione ebbe successo, giacché il 26 novembre ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] della chiesa. A proposito di questa pala vengono ricordati anche i rapporti che l'artista ebbe con il marchese G. B. Crescenzi, il quale già nel 1607 aveva stimato i suoi lavori in palazzo Mattei, e nella sua qualità di soprintendente alle fabbriche ...
Leggi Tutto
BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco
Ugo Tucci
Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducato di Ercole I [...] 'opera si amplia, s'infiora di citazioni di Plinio e di Columella e, meno spesso, di Teofrasto, Varrone, Palladio, Crescenzi.
Benché così legato a sperimentazioni proprie, il Giardino non porta innovazioni sostanziali nel campo agronomico nel quale è ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] dei domini farnesiani. Ultimato questo ennesimo passaggio di consegne, si recò a Trento, dove, assieme a Marcello Crescenzi e Alvise Lippomano, presiedette il Concilio appena riaperto. In questa temperie, agitata dal sentore di un’imminente ripresa ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] , 480.3); Tobia, Jefte, Il sacrifitio d’Abram (tutti di G.F. Apolloni); S. Eustachio (P. Gaddi), S. Dorotea (A. Crescenzi), Lo sposalitio di Salomone (U. Rocci). Cantate: In grembo al mio dolore a 2 (Modena, Bibl. Estense universitaria, Mus., F.1366 ...
Leggi Tutto
crescenza
crescènza s. f. [der. di crescere; cfr. lat. crescentia]. – 1. Il crescere, crescita: era di salute molto cagionevole nel periodo della c.; a c., detto soprattutto di abiti per bambini confezionati in misura più abbondante del dovuto,...
reel s. m. In internet, e specialmente nel sito di relazioni sociali Instagram, funzionalità che consente agli utenti di creare, e pubblicare nel proprio profilo, video di breve durata, di solito in formato verticale, che possono essere integrati...