MELZI, Ludovico
Alessandro Dattero
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane [...] . 1608, 17 ott. 1609 (vitalizio di 300 scudi); Notarile, 24272, cc. n.n., 11 ott. 1605 (testamento del M.); G.P. Crescenzi, Anfiteatro romano nel quale con le memorie de’ grandi si riappilogano in parte l’origine e le grandezze de’ primi potentati di ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] di storia patria, XV (1892), pp. 127 s.; A. Possevino, Apparatus sacer…, I, Venetiis 1606, p. 287; G.P. Crescenzi, Corona della nobiltà d'Italia…, Bologna 1639, p. 216; C. Rosini, Lyceum Lateranense illustrium scriptorum Sacri Apostolici Ordinis ...
Leggi Tutto
BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] più torri o manieri sulle terre del monastero; meno fortuna ebbe invece la sua opposizione ai tradizionali avversari di Farfa, i Crescenzi: è del 1098 un documento in cui B. dichiara di essere stato costretto a riconoscere, per timore di peggio, il ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] Francia, 58-61, lettere di mons. Ottavio Corsini nunzio a Parigi sul C. e le sue trattative per Ginevra. G. P. De Crescenzi, Presidio romano, Piacenza 1648, II, p. 37; F. L. Barelli, Memorie... dei chierici regolari di S. Paolo, II, Bologna 1797, pp ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] di Civitanova Marche, Prospero Caffarelli, governatore di. Fermo, Bernardino Spada utriusque Signaturae referendario, Marcello Crescenzi patrizio romano, e assisiate, Marcello Pignatelli, vescovo di Iesi e Francesco Cavalcanti del ceppo romano ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] gli studi storici. Quell'anno stesso (secondo alcuni nel 1513). il C. fu anche conservatore insieme con Antonino Frangipane e Mario Crescenzi (Vat. lat. 3351, f. 171v; vedi, del C., l'epigramma Leoni X Faustus conservator, in Vat. lat. 3419, f. 124 ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] ad Martyres (il Pantheon) e ora nella seconda cappella a destra.
Nonostante la tela presenti lo stemma dei Serlupi Crescenzi dipinto sul basamento su cui poggia s. Lorenzo, si ignorano data e circostanze della commissione. La ripresa acritica delle ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] lo rivendette al nipote Giulio Ricci nel 1568.
Il 30 maggio 1561 Giulio e Giovanni Ricci acquistarono per suo conto dai Crescenzi una vigna con casa sul Pincio per 4000 scudi, cui verranno annessi altri appezzamenti per potere aprire la salita di San ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] di T. M. Mamachi a D. sulla questione della residenza dei vescovi; Ibid., ms. 3820: Lettera di C. I. Ansaldi al marchese De Crescenzi sulla polemica tra D. e Mamachi; Ibid., ms. 3809: G. Lami, Diario storico, alle date 10, 20 e 26 giugno 1750; Ibid ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] Pompilio, che indirizzò versi in encomio della famiglia Mellini e di Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Serlupi-Crescenzi, Famiglia Millini; Ibid., Arch. storico Capitolino, Sez. I, vol. 57, cc. 105r-111r (testamento di Pietro, 1476); cred ...
Leggi Tutto
crescenza
crescènza s. f. [der. di crescere; cfr. lat. crescentia]. – 1. Il crescere, crescita: era di salute molto cagionevole nel periodo della c.; a c., detto soprattutto di abiti per bambini confezionati in misura più abbondante del dovuto,...
reel s. m. In internet, e specialmente nel sito di relazioni sociali Instagram, funzionalità che consente agli utenti di creare, e pubblicare nel proprio profilo, video di breve durata, di solito in formato verticale, che possono essere integrati...