TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] segretario del Concilio, Massarelli; il 29 aprile vi entrarono solennemente i tre presidenti del Concilio, il cardinal Marcello Crescenzi, legatus de latere, e i vescovi Sebastiano Pighino e Luigi Lippomano. Il 10 maggio, presenti, oltre i presidenti ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] ma è probabile che questi principi non dividessero il potere con alcuno. Quanto ai Crescenzî, è soltanto alla venuta di Ottone III, quando il potere del secondo Crescenzio impallidisce, che una fonte (la Vita Adalberti) ci parla dei Romani proceres e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] se isolate, ma pur in qualche modo precorritrici del Rinascimento. È questo il caso, ad esempio, della celebre Casa dei Crescenzi a Roma (XII sec.), dove segmenti di cornici di edicole romane di età repubblicana e settori di altri archi di recupero ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] clinical immunology", 1983, III, pp. 135-141.
Fiorilli, M., Russo, G., Paganelli, R., Papetti, C., Carbonari, M., Crescenzi, M., Calvani, M., Quinti, I., Aiuti, F., Hypogammaglobulinemia with hyper IgM severe T-cell defect and abnormal recirculation ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] , fughe repentine, oltre ai nuovi rapporti con committenti e fautori diversi dal cardinal Del Monte: i Cerasi, i Crescenzi, i Giustiniani, Laerzio Cherubini, i Mattei, i Massimo, i membri della Confraternita dei Palafrenieri.
Nell’ordine dei tempi ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] tra quelle più diffuse nel nord Italia nel primo Trecento (Jean Claude Gaulin, Sur le vin au Moyen Age. Pietro de Crescenzi lecteur et utilisateur des 'Géoponiques' traduites par Bergundio de Pise, "Mélanges de l'Ecole Française de Rome - Moyen Age ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] all'autonomia dal potere papale. Nonostante forti incertezze dovute a una insufficiente ricognizione critica, la c.d. casa dei Crescenzi o di Pilato si suole riferire a questo clima culturale e politico, per il carattere composito della ridondante ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Petri”. L’arte dei papi nel Cinquecento 1527-1571, Roma-Bari 2009, p. 34.
26 G. Cornini, A.M. De Strobel, M. Serlupi Crescenzi, La sala di Costantino, in Raffaello nell’appartamento di Giulio II e Leone X, a cura di G. Cornini, A.M. De Stroebel, F ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] programmazione. Una lettura della politica economica in Italia dal Piano Marshall al DPEF 2008-2011, a cura di A. Crescenzi, Roma 2007.
Ministero dello Sviluppo economico, Quadro strategico nazionale 2007-2013, Roma 2007.
T. Bianchi, P. Casavola, I ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] ).
26. La Summula è conservata nel ms. Montecassino 459, datato 2 luglio 1434. Ne sta curando l'edizione Victor Crescenzi, che mi ha cortesemente dato in visione il testo del proemio. Per un'esposizione abbastanza dettagliata di quest'opera, cf ...
Leggi Tutto
crescenza
crescènza s. f. [der. di crescere; cfr. lat. crescentia]. – 1. Il crescere, crescita: era di salute molto cagionevole nel periodo della c.; a c., detto soprattutto di abiti per bambini confezionati in misura più abbondante del dovuto,...
reel s. m. In internet, e specialmente nel sito di relazioni sociali Instagram, funzionalità che consente agli utenti di creare, e pubblicare nel proprio profilo, video di breve durata, di solito in formato verticale, che possono essere integrati...