VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] poderi nella Sabina.
La famiglia – con legami di parentela con stirpi dell’aristocrazia di Roma, probabilmente con i Crescenzi – avrebbe visto rafforzata la sua potenza nel maggio del 1159, quando Barbarossa concesse a Ottaviano, allora cardinale, e ...
Leggi Tutto
Gregorio, antipapa
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] la scena politica romana era stata dominata dal patrizio Giovanni II, appartenente alla famiglia oggi comunemente detta dei Crescenzi, che aveva controllato anche la Sede apostolica favorendo l'elezione dei papi Giovanni XVII, Giovanni XVIII e Sergio ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] non esplicitamente documentato, che egli trovasse rifugio in Sabina, regione di origine e di massima concentrazione patrimoniale dei Crescenzi. La situazione volgeva però sempre più in favore del partito di Benedetto VIII che, nel corso dell'estate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] avvenne non senza contrasti e incertezze.
Anche se è difficile dire se G. fosse legato da vincoli familiari con i Crescenzi, egli doveva comunque provenire dal ceto eminente cittadino. Nella chiesa di S. Agata, ancora nei primi anni del XVI secolo ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] menzionate e riprodotte in tutti i secoli posteriori fino al 1600. Passò quindi il sepolcro sotto il dominio dei Crescenzî, che rabberciarono a guisa di vedetta il torrione elevato sul nucleo centrale romano; e nei documenti dell'epoca il monumento ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] romane fra il IX e il XII secolo, in Archivio della R. Soc. rom. di storia patria, LVIII (1935), pp. 76 s.; Id., I Crescenzi. I Savelli. I Cenci, Roma 1942, pp. 9 s.; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale, Bologna 1947, pp. 146, 148, 150-153, 157 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] zur Geschichte des Herzogtums Spoleto und der Sabina von 800 bis 1000, Greifswald 1930, pp. 14, 46 s., 75; C. Cecchelli, I Crescenzi, i Savelli, i Cenci, Roma 1942, p. 16; G. Fasoli, Le incursioni ungare in Europa, Firenze 1945, p. 175; P. Brezzi ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] 1554, pp. 13-15; U. Locati, De Placentinae urbis origine, successu et laudibus, Cremonae 1564, p. 187; G.P. Crescenzi Romani, Corona della nobiltà d’Italia, I, Bologna 1639, p. 310; P.M. Campi, Dell’historia ecclesiastica piacentina, Piacenza 1651 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guido
Gian Maria Varanini
Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] contigua "hora" di S. Maria Antica e a quelle di altre illustri famiglie veronesi, come quella dei Crescenzi (un Azzone Crescenzi compare ripetutamente tra i "fratres"). Sin dagli inizi la carriera del D. appare dunque legata ad istituzioni urbane ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] il D. apparteneva - un ramo, secondo alcuni studiosi, dei Papareschi di Trastevere (Gregorovius, p. 228); secondo altri dei Crescenzi (Tomassetti, p. 110) -, consanguinea degli Orsini, imparentata con i Conti e i Frangipane (Gasparrini, p. 18), aveva ...
Leggi Tutto
crescenza
crescènza s. f. [der. di crescere; cfr. lat. crescentia]. – 1. Il crescere, crescita: era di salute molto cagionevole nel periodo della c.; a c., detto soprattutto di abiti per bambini confezionati in misura più abbondante del dovuto,...
reel s. m. In internet, e specialmente nel sito di relazioni sociali Instagram, funzionalità che consente agli utenti di creare, e pubblicare nel proprio profilo, video di breve durata, di solito in formato verticale, che possono essere integrati...