• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]

L’insostenibilità di un modello per la crescita

Il Chiasmo (2025)

L’insostenibilità di un modello per la crescita «Qualora il problema economico venisse risolto, l’umanità verrebbe privata del suo scopo tradizionale. (...) Utilizzando il linguaggio odierno, non dovremmo forse attenderci un diffuso 'esaurimento nervoso'?» [...] e alla produzione. Interrogarsi sulla razionalità di un sistema orientato alla crescita per la crescita, nonché sulle vie alternative al modello economico capitalista e sugli strumenti che utilizziamo per trattare - e calcolare - il “benessere ... Leggi Tutto

Vita, morte, legge

Il Chiasmo (2025)

Vita, morte, legge Tutto ciò cui oggi attribuiamo il nome di città non è altro che l’essenza di ciò che ci rende uomini, nel senso aristotelico di animali “politici”. Sebbene vi siano molteplici interpretazioni della realtà [...] sociale”, ossia delle relazioni di natura politica, religiosa, economica che essa era in grado di intessere, più che dal determinato luogo, allora dev’essere vero che, al crescere della città dei vivi – politicamente, nonché architettonicamente ... Leggi Tutto

Contraddizioni nell’approccio alle minoranze etniche nella RPC

Il Chiasmo (2024)

Contraddizioni nell’approccio alle minoranze etniche nella RPC La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] molte minoranze si trovano in condizioni di arretratezza economica rispetto all’etnia maggioritaria Han; essa, d’altra parte, occupa prevalentemente le zone orientali del paese, la cui crescita è stata favorita storicamente dalla vicinanza al centro ... Leggi Tutto

Il turismo islamico tra (post)modernità e radici coraniche

Il Chiasmo (2024)

Il turismo islamico tra (post)modernità e radici coraniche Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] religiose ma praticato da e in funzione di attori economici di fede islamica, è il cosiddetto turismo ḥalāl, il di 274 trilioni US$ (dati Mastercard-Crescent Rating), con tassi di crescita del 5% annuo. Esso è un fenomeno in pieno sviluppo anche ... Leggi Tutto

Crisi economica, dove colpirà la prossima?

Il Chiasmo (2020)

La crisi dei mutui del 2008 ha bruciato migliaia di miliardi di dollari lasciando un segno indelebile nelle vite di milioni di comuni cittadini in tutto il mondo: il Fondo Monetario Internazionale ha stimato [...] il totale delle perdite di banche e altre istituzioni finanziarie. La crisi fu innescata dallo scoppio di una bolla immobiliare speculativa: un aumento notevole e ingiustificato dei prezzi immobiliari dovuto ad una repentina crescita della domanda. ... Leggi Tutto

La Terza Italia di fronte alla crisi – trasformazioni e sopravvivenza delle piccole e medie imprese nell’Italia dell’economia

Il Chiasmo (2020)

Quasi cinquanta anni fa, in un periodo di grande crescita per l’Italia, una macroregione fino a quel momento inesistente nella geografia economica del nostro Paese fu riconosciuta in tutta la sua unicità: [...] si trattava della cosiddetta Terza Italia e delle sue piccole e medie imprese (PMI), destinate con il loro sviluppo a impressionare gli economisti per decenni. ... Leggi Tutto

Crescita economica: l'adattamento del mercato immobiliare est europeo

Il Chiasmo (2019)

L’analisi dei dati recenti del mercato immobiliare nelle principali capitali dell’est permette di comprendere gli effetti della rapida crescita economica sulle economie di una parte d’Europa che trent’anni [...] anni fa si mostrava drammaticamente meno competitiva. Partendo dai dati raccolti negli ultimi anni, saranno analizzate le scelte governative e finanziarie legate all'ambito immobiliare, al fine di compiere ... Leggi Tutto

Dal centro alle periferie. Dinamiche di una città

Il Chiasmo (2019)

Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] la città manifesta un proprio ciclo di vita con fasi di crescita e di contrazione delle aree metropolitane, indotte da dinamiche inerenti alla demografia, ai rapporti sociali ed economici. Sono quattro le fasi caratterizzanti il ciclo di vita urbano ... Leggi Tutto

Contestare il sistema, riformare il sistema, abbattere il sistema: la complessità e le diverse anime degli anni Sessanta

Il Chiasmo (2019)

Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] forza del movimento sindacale, che colla crescita industriale osservò un esponenziale rafforzamento del potere Ad ora non pare che esso abbia intaccato il sistema politico e economico del paese, che anzi dal Dopoguerra sembra aver avuto una sua ... Leggi Tutto
Vocabolario
créscita
crescita créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
Enciclopedia
crescita economica
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di sviluppo, in cui tutte le principali grandezze...
crescita endogena
crescita endogena Matteo Pignatti Teoria della crescita (➔) economica basata sulla dinamica del progresso tecnologico inteso come processo endogeno che porta nel tempo allo sviluppo della produttività e quindi della produzione all’interno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali