Widodo, Joko. – Uomo politico indonesiano (n. Surakarta 1961). Noto con il soprannome di Jokowi, imprenditore, è stato sindaco di Surakarta, e dal 2012 ricopre il ruolo di governatore di Giacarta; esponente [...] la lotta alla corruzione e all’evasione fiscale, la cessazione dei conflitti prodotti dall’intolleranza religiosa e la crescitaeconomica del Paese. A seguito delle presidenziali svoltesi nell'aprile 2019 l'uomo politico è stato riconfermato nella ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Riyad 1935) del sovrano ‛Abd al-‛Aziz Ibn Sa‛ud, fratello del re Fahd ibn ‛Abd al-‛Azī'z e fratellastro di ‛Abd Allāh Bin ‛Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd, è stato sindaco di Riyad dal 1955 al 1960 e [...] governatore della provincia dal 1963 al 2011; nell’esercizio di tale carica ha promosso la crescitaeconomica di questa città attirandovi investimenti stranieri e realizzando vasti progetti infrastrutturali, favorendo inoltre le relazioni con i Paesi ...
Leggi Tutto
Teoria economica che spiega la disoccupazione frizionale dovuta all’informazione imperfetta del disoccupato e del datore, relativa al mercato del lavoro. Il disoccupato fissa un salario minimo per il quale [...] periodo di recessione che costringerà il disoccupato a diminuire la propria richiesta, o il verificarsi di una fase di crescitaeconomica che stimolerà le imprese ad aumentare il salario da loro offerto, potranno attenuare le differenze tra le parti. ...
Leggi Tutto
Industriale statunitense (Orleton, Herefordshire, 1801 - Cincinnati 1884).Nel 1837 fondò a Cincinnati, insieme a James Gamble (Graan, County Fermanagh, 1803 - Cincinnati 1891), la società per azioni a [...] William Cooper (Glendale, Ohio, 1862 - Cincinnati 1934), presidente dal 1907 al 1930, fu tra i protagonisti della crescitaeconomica della Procter and Gamble, divenuta nel tempo uno dei principali gruppi industriali del mondo nel settore dei beni di ...
Leggi Tutto
In sociologia, c. circolare e c. cumulativa, processo per il quale un cambiamento da un ipotetico stato iniziale di equilibrio provoca cambiamenti complementari, i quali spingono il sistema nella stessa [...] c. circolare, per cui un processo sociale tende a diventare cumulativo e spesso a procedere con moto accelerato. Tale concetto sarebbe particolarmente adeguato a dar ragione dei processi di crescitaeconomica e di cambiamento sociale e culturale. ...
Leggi Tutto
Termine con cui ci si riferisce alle obbligazioni vendute dallo Stato ad altri paesi o alla liquidità “presa in prestito” da questi ultimi per soddisfare la spesa pubblica. Si ricorre a questa misura quando [...] ad aumentare il reddito, ha una crescitaeconomica molto lenta; tuttavia, la somma ricevuta deve essere restituita con gli interessi ed entro una data scadenza. Come conseguenza della crisi economica iniziata nel 2008, l’eurozona ha difficoltà ...
Leggi Tutto
Documento programmatico approvato da 183 governi rappresentati alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo (Rio de Janeiro, giugno 1992). Il documento non ha efficacia giuridica vincolante, [...] un piano d’azione volto a perseguire, su scala mondiale, l’obiettivo dello sviluppo sostenibile, al fine di conciliare le esigenze della crescitaeconomica con il rispetto dell’ambiente e un consumo più moderato delle risorse non rinnovabili. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] fece esplodere la sua prima bomba atomica. Verso la metà degli anni 1970 il peggioramento della situazione economica e sociale favorì una crescita dell’opposizione, con largo consenso di opinione, cui il governo reagì con una serie di provvedimenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] due ‘fanalini di coda’, Portogallo e Grecia. La crisi globale del 2009 ha tuttavia fortemente inciso sull’economia spagnola, che dopo 16 anni di crescita ha registrato una contrazione del 3,9%. I problemi più pressanti che il paese oggi si trova a ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] . Viola (1981), cui subentrò dopo poco il generale L. Galtieri. Di fronte all’aggravarsi della situazione economica e al crescere della protesta contro il regime, nella primavera del 1982 Galtieri tentò il diversivo della mobilitazione nazionalista e ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...