Nome ufficiale, dal 1996, di Bombay, città dell’India (11.914.398 ab. nel 2001, ma oltre 22.000.000 nell’intera agglomerazione urbana nel 2009), situata lungo la costa occidentale del Deccan; capitale [...] di Santa Cruz e la stazione balneare di Juhu Beach.
Il ruolo economico di M. si lega alle vicende del porto, il maggiore del 19° sec., il traffico marittimo fece registrare una crescita improvvisa con la rivoluzione industriale, grazie ai fondali ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] lo ''sviluppo estensivo'' del passato.
La caduta dell'attività produttiva appare oggi di dimensioni drammatiche, ma il rallentamento della crescitaeconomica era iniziato da tempo. Il Prodotto Interno Lordo, che negli anni Sessanta era mediamente ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] la mancanza di una reale partecipazione popolare; altri derivanti dal contesto internazionale, quali i differenti livelli di crescitaeconomica, i problemi riguardanti il pagamento degli interessi per i debiti contratti dai paesi del Terzo Mondo, il ...
Leggi Tutto
PERU
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
Chiara Puri Purini
PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – [...] 15%), neri, giapponesi, cinesi e altri. Le comunità urbane e costiere si sono maggiormente avvantaggiate della recente crescitaeconomica rispetto alle comunità rurali e alle popolazioni dell’Amazzonia e delle regioni montane. Nell’ultimo decennio il ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] con sfarzo. Caracas e Maracaibo, dove le suggestioni estere sono state più palesi, hanno avuto durante il boom economico una crescita convulsa, che ha ignorato l'ordine urbanistico e le testimonianze architettoniche: ora in queste due città rimangono ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] traffici, rappresentano ancora oggi il modo di t. prevalente, con una crescita dell'11% per anno; nel 1978 hanno svolto circa il 62% alcuni debbono essere riattivati e altri costruiti ex-novo.
Economia dei trasporti. - Già all'inizio è stato detto ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] popolazione ammonta a 18.880.000 abitanti. Il tasso di crescita è molto sostenuto (26‰ annuo nel periodo 1990-98), hanno fatto ritorno ai luoghi di origine.
Condizioni economiche
L'economia del M. si sta risollevando faticosamente dalla crisi ...
Leggi Tutto
KENYA.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa [...] A parte il rallentamento del 2008-09 (dovuto alla crisi post elettorale e a quella internazionale), nell’ultimo decennio la crescitaeconomica è stata in media superiore al 5%, permettendo al K. di entrare a far parte dei Paesi a reddito medio-basso ...
Leggi Tutto
PARAGUAY.
Anna Bordoni
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato interno dell’America Meridionale. Paese con bassa densità [...] , nel 2012 una siccità e un focolaio di afta epizootica sono stati la causa di un raffreddamento nella crescitaeconomica, tornata positiva nel 2013 (+13,6%) grazie alla ripresa delle esportazioni.
Storia di Paola Salvatori. – La vittoria alle ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Oceania situato nell'Oceano Pacifico sud-occidentale. Secondo stime dell'istituto neozelandese [...] e i significativi investimenti nell'edilizia residenziale hanno contribuito non poco alla sostanziale tenuta dell'economia neozelandese che, per il 2005, con un tasso di crescita del PIL intorno al 2,8%, si collocava al di sopra della media dei Paesi ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...