Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] che riguardò in particolare lo spostamento dei civili e le relazioni economiche, sviluppatesi soprattutto nella prima metà degli anni Novanta in seguito all'intensa crescitaeconomica di T.; furono inoltre avviati colloqui fra organismi non ufficiali ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] e sanitario. Tra la fine del 20° sec. e l'inizio di quello successivo il Paese ha sperimentato la più intensa crescitaeconomica dell'area (+4,1% nel periodo 1995-2004, +6% nel 2005-06), risultato dovuto soprattutto all'aumento della domanda interna ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] che hanno contratto il virus per via materno-fetale) è tornata a crescere e le aspettative di vita sono scese a 44 anni per gli di uranio (oltre 2000 t nel 2003). Terza attività economica di rilievo è il turismo, rivolto ancora, data la mancanza ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale. La dinamica demografica continua a essere caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo, dovuto in parte alla politica espansiva [...] al mondo, dopo Hong Kong e Singapore) pesa notevolmente sul valore complessivo degli scambi esteri del Paese. La crescitaeconomica ha ricevuto un discreto impulso anche dal prospero sistema bancario, la cui affermazione è favorita dal costo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica *
Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] la scarsità di risorse naturali e le ricorrenti siccità, da anni il Paese continuava a registrare una costante crescitaeconomica (+4% nel 2002, +7% nel 2003). Il governo gestiva con prudenza il debito estero, rispettando gli accordi convenuti ...
Leggi Tutto
LAOS.
Libera D'Alessandro
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola in [...] Social Affairs, del 2014) attraversa una fase di rapido e dinamico cambiamento. Nel periodo 2008-13 la crescitaeconomica ha superato il 7% annuo, producendo un dimezzamento della povertà (dal 1992) e un miglioramento negli indicatori socioeconomici ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] incerto − all'inizio del 1995 − il futuro dell'assetto economico del t. italiano, delle sue esclusioni e delle sue scelte, Perché fare teatro sul serio significa sacrificare una vita. Sono cresciuti i figli e non me ne sono accorto... È stata tutta ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] degli investimenti diretti stranieri in Italia, a cura di R. Cominotti e S. Mariotti, Milano 1993; G. Fuà, Crescitaeconomica. Le insidie delle cifre, Bologna 1993; Istituto Centrale di Statistica (ISTAT), Il settore dei servizi nel dibattito attuale ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] sistema dei pagamenti, ma rappresenta, non ultimo, un fattore importante nel determinare il processo di crescita e il grado di sviluppo di un sistema economico.
È proprio la separazione tra decisioni di investimento e di risparmio, l'imperfezione del ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] anni Novanta del 20° sec., sotto la leadeshirp di Jiang Zemin, la Cina ha conosciuto una rapida crescitaeconomica, incentrata sul modello del cosiddetto stalinismo di mercato, caratterizzato da un'inedita combinazione tra il monopolio politico del ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...