TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] .
La funzione industriale di T. ha cominciato a svilupparsi a partire dagli anni Cinquanta, in concomitanza con la grande crescitaeconomica del Giappone. Le industrie della città vera e propria sono di due tipi: imprese di vecchia data (sorte prima ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] (l'ultima, finora, di una lunga serie), la popolazione del R. presentava un tasso di crescita straordinariamente elevato, nonostante la scarsità delle risorse economiche del paese. Dopo di allora, non è ancora possibile disporre di dati attendibili e ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] aree protette (anche le aree marine) e una recente attività legislativa attenta alla tutela del patrimonio paesaggistico.
bibliografia
Crescitaeconomica e sistemi produttivi locali in Sardegna, a cura di R. Paci, Cagliari 1997.
G. Bottazzi, Eppur si ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] estrattiva: così le principali concentrazioni sono quelle cresciute attorno a vecchie città, come Libreville, Port .
Malgrado la volontà di diversificare le basi dell'economia, il settore petrolifero rimane dominante (concorre alla formazione ...
Leggi Tutto
QAṬAR
*
Guido Valabrega
(App. IV, III, p. 119)
Il paese, che si estende per 11.437 km2, ha − secondo una stima del 1991 − 382.000 ab.: solo un terzo è rappresentato da Qaṭari, in quanto è elevatissimo [...] come altri punti nella zona del Golfo, va così affermandosi, grazie agli introiti derivanti dal petrolio, quale area in rapida crescitaeconomica.
Bibl.: Security in the Persian Gulf, a cura di S. Chubin, i-ii, Londra 1981; L'Etat du Qatar, Ministère ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] senza ripensamenti la via delle riforme e dello sviluppo e chiese alle forze produttive del paese di garantire una crescitaeconomica del 10% invece che del 6% previsto dall'viii Piano quinquennale; e ogni volta attaccò i conservatori, citandoli per ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] -alte e altissime.
Il costo di un manufatto cresce generalmente con la sua massima temperatura d'impiego. La in composito nelle armature del cemento. Questa soluzione, sebbene meno economica, ha il vantaggio di ridurre le operazioni di manutenzione, ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] In effetti, subito dopo l'avvio del processo d'integrazione, i Länder occidentali hanno fatto registrare un'eccezionale crescitaeconomica (5,7% nel 1990 e 5% nel 1991). Ben presto, però, i giganteschi trasferimenti finanziari richiesti dal processo ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] punti percentuali in rapporto al PIL, portandosi nel 1994 al valore del 56,1%.
Nel 1995, il rallentamento della crescitaeconomica (scesa al 2,1%) ha messo in evidenza le sempre maggiori difficoltà da parte delle autorità preposte al controllo dell ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] che sembrava richiedere un superamento delle logiche etnico-religiose, soprat tutto perché, sulla spinta di una costante crescitaeconomica, si era ormai formato nelle città un ceto medio, attivo, capace di iniziative imprenditoriali senza l’aiuto ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...