Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] sfuggite al precedente rigoroso controllo -, un contestuale aumento della pressione fiscale - permesso dalle favorevoli prospettive di crescitaeconomica e attuato secondo criteri di progressività - e l'adozione di meccanismi di drenaggio fiscale.
Il ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] ; a stabilire mezzi di taratura accettabili nella Comunità a vantaggio dell'industria, del progresso tecnologico, della crescitaeconomica, della salute pubblica e dell'ambiente. I materiali di riferimento certificati sono messi a disposizione degli ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] del Novecento e i primi anni del nuovo secolo videro la Repubblica popolare cinese (RPC) riaffermare e consolidare la crescitaeconomica, l'apertura al mondo esterno e l'ascesa in campo regionale e internazionale. Nel contempo si manifestarono in ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] specialistiche, partecipano alla competizione internazionale che costituisce per esse un momento potenziale di apprendimento tecnologico e crescitaeconomica. Si tratta di una prima embrionale forma di rete di relazioni produttive, in cui le singole ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] , nonché le costanti tensioni con il Pakistan, hanno avuto un peso significativo nel rallentamento della sia pur vigorosa crescitaeconomica e nel disincentivare l'afflusso di capitali stranieri negli anni a cavallo del secolo. Alla metà del primo ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] precoloniale. Si comprende bene così perché E1 sia stato il primo tempio monumentale della S. greca. La crescitaeconomica e culturale della nuova fondazione, avvenuta evidentemente con l'accordo degli abitanti della prima città sulla collina ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] attuale, in alcune realtà sono il contesto demografico (crescita demografica straordinariamente intensa rispetto alla crescita delle opportunità di lavoro), il contesto economico (crescitaeconomica non adeguata rispetto alle esigenze e/o alle ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] l’UNDP (United Nations Development Programme) ciò rivela che, nonostante i miglioramenti ottenuti, la correlazione tra crescitaeconomica e politiche sociali è ancora insufficiente. Nel 2013 il M. ha visto, tuttavia, aumentare l’aspettativa di ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] principalmente alla eccessiva generosità del sistema, che offriva rendimenti pensionistici troppo elevati rispetto alla crescitaeconomica del paese. Gli elevati rendimenti erano determinati soprattutto dalla possibilità di accedere al pensionamento ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] povertà assoluta. In sintesi, la lotta contro la povertà non deve essere ridotta e confusa con gli obiettivi di crescitaeconomica. Questa affermazione risulta rafforzata e valorizzata se si abbandona il concetto di povertà assoluta o, meglio, se si ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...