Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] % di quella dell'Africa australe.
Colpita dalle ripercussioni della crisi asiatica, la R. S. ha subito un netto rallentamento della crescitaeconomica alla fine degli anni Novanta. La situazione è migliorata a partire dai primi anni del 21° sec. (4,2 ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] dell'indicatore della pressione ambientale è minore del primo.
Gli studi empirici sulla crescitaeconomica evidenziano come, alla crescita positiva del PIL pro capite globale (grandezza statistica che si ottiene dividendo il PIL globale per la ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] il grado di utilizzazione della capacità produttiva nei momenti negativi del ciclo economico e di moderare la crescita dei prezzi, sia nei periodi di crescitaeconomica più intensa, sia nei periodi di incrementi dei costi.
Come conseguenza dell ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] di una cultura non occidentale a cui la globalizzazione ha dato voce e potere. Se a ciò aggiungiamo la turbinosa crescitaeconomica e politica di stati esterni all'Occidente come la Cina e l'India, dobbiamo concludere che la globalizzazione ha posto ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] la razionalizzazione e il contenimento della spesa pubblica.
Sul mercato del lavoro gli effetti negativi di una crescitaeconomica contenuta furono acuiti dall'elevato livello del costo dei fattori di produzione - attribuibile per larga parte al ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] mancata in termini assoluti nel Sud un'ulteriore, per quanto modesta, crescitaeconomica, il divario rispetto al Nord nel livello dello sviluppo economico, nella differente configurazione dell'apparato produttivo e della struttura sociale, nella ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] il secondo è rappresentato da un andamento monotono in espansione del sistema economico. Ora, nelle teorie moderne post-keynesiane, ciclo e crescitaeconomica sono spiegati sulla base del processo di "interazione" tra il moltiplicatore dinamico ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] coinvolti nella riduzione delle emissioni cosicché queste, in conseguenza della crescita produttiva di tali Paesi, continueranno ad aumentare in maniera proporzionale alla loro crescitaeconomica. Dal 2011 anche il Canada si è ritirato dal protocollo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] vi è ormai sufficiente consenso sul fatto che sia una componente essenziale delle cresciteeconomiche nazionali, dati i suoi forti rapporti con gli altri settori economici. Il luogo comune «Quand le bâtiment va, tout va», riferito al comparto dell ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] a imponenti e azzardati investimenti, approvati tra il 1998 e il 2000. Conseguenze di queste scelte politiche furono una crescitaeconomica molto debole e un forte incremento del debito pubblico, che nel 2005 ammontava al 170% del PIL, rispetto al ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...