Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] alle aspettative. R. Solow, autore di famosi studi sul ruolo del progresso tecnologico nella crescitaeconomica e premio Nobel nel 1987 per l'economia, scriveva che possiamo vedere l'era del computer ovunque, tranne che nelle statistiche sulla ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] Questi Paesi hanno popolazione abbondante, salde strutture sociali e un mercato interno orientato a sostenere una crescitaeconomica articolata; in qualche caso dispongono di risorse naturali che conferiscono loro un ruolo ineludibile sulla scena ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia meridionale. Il Paese (151.125.000 ab. nel 2010, [...] ’industria bengalese. In tale settore, al medesimo anno, le donne costituivano l’80% della forza lavoro. Nel 2013, la crescitaeconomica è stata generata per lo più dalle rimesse dei bengalesi all’estero e dall’aumento delle già citate esportazioni ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare, occupameno dei due terzi dell’isola di [...] terzo dei dominicani vive a Santo Domingo, la capitale, e quasi un milione a Santiago. È presente una consistente minoranza haitiana.
La crescitaeconomica (+4,5% nel 2011, +3,9% nel 2012, +3% nel 2013, +5,3% nel 2014) è sostenuta dall’espansione del ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del [...] da José Maria Neves – al secondo mandato da premier – pose tra gli obiettivi della sua azione il consolidamento della crescitaeconomica e la riduzione di povertà e disoccupazione, ambiti nei quali negli anni precedenti erano già stati compiuti ...
Leggi Tutto
Se si prescinde dalla costituzione del Sud Sudan (v.), formalmente avvenuta nel 2011 per distacco dal Sudan delle regioni dell’alto Nilo (abitate in prevalenza da popolazioni scarsamente arabizzate, da [...] un costante lieve miglioramento delle condizioni sociosanitarie nell’intero continente, si vanno intensificando i segnali di crescitaeconomica e di sviluppo organizzativo e sociale. Questi processi appaiono ovviamente più saldi soprattutto nei Paesi ...
Leggi Tutto
Banchiere centrale e uomo politico, nato a Livorno il 9 dicembre 1920. Ha conseguito la laurea in lettere e il diploma della Scuola Normale Pisa nel 1941, e la laurea in giurisprudenza presso l'università [...] . Il referendum elettorale e la congiuntura sfavorevole caratterizzata da un rallentamento della crescitaeconomica richiedevano immediate risposte. Il governo Ciampi ha garantito l'applicazione della nuova legge elettorale approvata dal Parlamento ...
Leggi Tutto
SAO TOME E PRINCIPE
Lina Maria Calandra
Vincenzo Piglionica
SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare [...] . – Nel corso del primo decennio del 21° sec., S. T. e P. fece registrare buoni tassi di crescitaeconomica e cercò, attraverso appositi interventi legislativi, di attrarre maggiori investimenti stranieri; tuttavia, ancora forte era la dipendenza ...
Leggi Tutto
(Ṣaddām at-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato il 28 aprile 1937 ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), piccola città sulla riva destra del Tigri da cui prende il nome. Orfano di padre, fu affidato [...] di presidente della Repubblica, di capo del partito e di comandante delle forze armate, e si impegnò a promuovere la crescitaeconomica e culturale dell'῾Irāq.
Deciso a imporre la sua egemonia sul Golfo Arabico e sul Vicino Oriente, Ḥ., prendendo a ...
Leggi Tutto
SALVADOR, EL.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell'America Centrale istmica, situato sul versante [...] (ARENA: 38,55%, 32 seggi).
Negli anni successivi, grazie alle politiche di welfare e di stimolo alla crescitaeconomica e all’impegno nel riconoscimento dei crimini governativi durante la guerra civile, il consenso di Funes crebbe, nonostante l ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...