SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] e della posizione di forza raggiunta dalla s. austriaca con i governi dell'"era Kreisky'' (1970-83). La lunga crescitaeconomica del dopoguerra aveva suscitato attese di benessere e favorito mutamenti di cultura e di mentalità che vennero a trovarsi ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] sui redditi superiori a 300.000 euro; 2) l’aumento delle addizionali regionali e comunali; 3) l’aiuto alla crescitaeconomica (ACE) e la nuova disciplina dei contribuenti minori e minimi; 4) l’IMU anticipatamente sostituendo l’imposta comunale sugli ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] essenziale, ha determinato rapidi e profondi mutamenti nella percezione analitica delle possibili interrelazioni tra s.i. e crescitaeconomica.
In estrema sintesi, questa letteratura individua due principali modi in cui gli s.i. possono influenzare ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] delle infrastrutture di t. derivano da quelli più generali ai quali tende la collettività (per es., la crescitaeconomica, la qualità della vita, la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale, la sicurezza ecc.). In particolare ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] c. tra i fattori basilari della produzione. Con gli ultimi decenni del 20° sec. si fa strada una nuova teoria della crescitaeconomica, secondo cui le funzioni della produzione in senso lato tengono conto non solo del capitale e del lavoro, ma anche ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] , che è stato fino a ieri un punto di forza dei paesi in via di sviluppo e può mettere a repentaglio la crescitaeconomica di questi ultimi. Mentre perde rilievo il problema della scarsità delle r. e si riduce l'interesse strategico per esse ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] ". La crisi dell'occupazione, lo sviluppo senza lavoro (jobless growth), i limiti d'ordine sociale che inceppano la crescitaeconomica e l'uso delle nuove tecnologie, la crisi delle risorse energetiche, i costi sociali e psicologici di un'evoluzione ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] una delle principali sfide che politica e imprese si sono trovate ad affrontare, con ricadute sulla crescitaeconomica e occupazionale nonché con risvolti significativi sulla sostenibilità. Le infrastrutture sono inoltre le principali responsabili ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] (Öko-Institut) del 1980, probabilmente la prima analisi che teorizza la possibilità di realizzare la crescitaeconomica contemporaneamente a una riduzione dei consumi energetici, è a tal fine particolarmente significativa. Questi approcci sono ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] dei Paesi, prestano attenzione al quadro normativo di riferimento, giudicato un fattore di stimolo o di ostacolo alla crescitaeconomica.
Con la l. 7 ag. 1990 nr. 241, la s. a. assurge a principio generale dell’azione amministrativa. Nel capo ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...