Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] , il bilancio energetico è determinato, in ultimo, dall'introito calorico e dall'attività fisica. La crescitaeconomica, la modernizzazione, l'urbanizzazione e la globalizzazione dei mercati alimentari sono importanti forze responsabili dell'epidemia ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] scopo di ridurre gli squilibri interni allo stesso M., che si sono fatti più rilevanti proprio in seguito alla crescitaeconomica delle zone di agricoltura progredita e delle aree industriali, si è dovuto apprestare un programma di interventi per le ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] 253-61.
Thailandia
di Irma Piovano
L'ultimo decennio del 20° sec. è stato caratterizzato da una forte crescitaeconomica alla quale però si è accompagnato sul piano politico un processo di democratizzazione assai lento. Gli scrittori hanno affrontato ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] stessi tendono a ritenere che il canale bancario sia più idoneo dei mercati azionari per il finanziamento della crescitaeconomica. Ma i f. p. possono mobilitare per operazioni speculative solo una percentuale minima dei loro importanti portafogli ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] and productivity change, Chicago 1984; S. Vianelli, Aspetti e indicatori tecnologici della crescitaeconomica delle società postindustriali, in Economia e Credito, 1986; ISTAT, Indagine sulla diffusione dell'innovazione tecnologica nell'industria ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] visitatori e diffonde la conoscenza di ambienti peculiari estranei ai circuiti turistici di massa, diviene occasione per una crescitaeconomica che nasce da spunti antichi e innovativi allo stesso tempo. La memoria dei luoghi diviene sviluppo e si ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] sede a Parigi, lavorano insieme per esaminare e coordinare le politiche economiche e sociali. Gli scopi dell'OCSE non si limitano ai classici obiettivi di crescitaeconomica, piena occupazione e stabilità delle politiche finanziarie, ma si estendono ...
Leggi Tutto
STABILITA FINANZIARIA
Stefania Schipani
STABILITÀ FINANZIARIA. – Istituti e meccanismi di salvaguardia. Aree vulnerabili
Con s. f. si indica la situazione riferita a un certo Paese o area territoriale [...] l’attuazione di politiche di regolamentazione e vigilanza per la s. f. globale. La bassa crescitaeconomica, oltre che le pressioni speculative finanziarie internazionali, rappresenta sicuramente uno dei principali elementi di criticità per ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (FMI).
Marco Committeri
– Caratteristiche del percorso di innovazione. Bibliografia
La crisi finanziaria globale iniziata nel 2007 ha esercitato un profondo impatto sulle [...] cosiddetto Washington consensus – ossia l’insieme di convinzioni e precetti, di stampo neoclassico, attinenti a una crescitaeconomica equilibrata e alla stabilità finanziaria dei Paesi; tale rettifica ha tenuto conto delle vedute dei Paesi emergenti ...
Leggi Tutto
SINGER, Hans Wolfgang
Carla Esposito
Economista tedesco, nato a Elberfeld (ora Wuppertal) nel 1910. Ha conseguito il Ph.D. nell'università di Cambridge nel 1936. È stato professore di discipline economiche [...] dell'UNIDO e la Banca africana per lo sviluppo.
I suoi principali contributi concernono la crescitaeconomica, la teoria e la politica dello sviluppo e della pianificazione, il commercio internazionale e le politiche commerciali, l'integrazione ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...