Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] che è arrivato a interessare la metà della popolazione. A partire dal 1997 l’economia camerunese ha cominciato a dare vistosi segni di ripresa, con una crescita superiore al 4% annuo, sostenuta da accordi di assistenza con le istituzioni finanziarie ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] (21‰), il Pakistan (23), l’Afghanistan (26) e l’Iraq (28) hanno ancora tassi di crescita elevati, denunciando squilibri di sviluppo peraltro evidenti in campo sociale ed economico. All’opposto, la Corea del Sud (5‰) e il Giappone (1‰) sono da tempo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] . Questo fenomeno ha, ovviamente, comportato una crescita esponenziale delle infrastrutture turistiche, realizzate spesso con capitali stranieri. Il governo, pressato dalla disastrosa situazione economica, nel 1993 è stato costretto a legalizzare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] eletto presidente nel 1979 e di nuovo nel 1985 in un crescendo di instabilità, autoritarismo e corruzione, sotto l’egida di un e il presidente Keïta ha assegnato al ministro uscente dell’Economia e delle finanze B. Cissé l'incarico di formare un ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] d’allevamento si considera il rendimento ecologico di crescita, che è il rapporto tra la produzione secondaria espresso in moneta e del costo dei fattori, ossia della p. economica, e si capisce come questa possa avere un andamento diverso da quello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] professata è in assoluta prevalenza quella cattolica.
Il paese presenta una struttura economica fortemente arretrata e le principali prospettive di crescita sono legate, nel medio periodo, ai ritrovamenti petroliferi offshore (le esportazioni di ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] metà del 19° sec., per indicare e stigmatizzare il sistema economico nel quale i lavoratori sono esclusi dalla proprietà del capitale. impoverimento dei salariati, accumulazione di capitale senza crescita corrispondente di consumi e quindi crisi di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] . In quest'epoca T. divenne una città ricca di attività economiche e culturali e verso la fine del sec. 18° la città del 'triangolo industriale', si registrò in quest'epoca una crescita esponenziale della sua popolazione, che tra il 1881 e il 1921 ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] e quindi della CEE, oltre che dell’EFTA. La ripresa economica di molti paesi, la riattivazione di rapporti commerciali con i paesi forte rallentamento nei rapporti economici internazionali, giungendo a dimezzare il tasso di crescita del c. mondiale. ...
Leggi Tutto
Detta anche o economia finanziaria o scienza delle finanze, è la disciplina che studia l'attività economica del settore pubblico di uno stato.
Storia della disciplina
Storicamente, la scienza economica [...] di contribuire a determinare il livello del reddito di una nazione hanno provocato una imponente crescita del settore pubblico nelle economie occidentali. Nel Novecento, con una ben diversa consapevolezza rispetto al passato, la dottrina prevalente ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...