Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] del sistema delle i. di trasporto sono in genere strettamente correlati agli obiettivi di crescita e sviluppo economico. La realizzazione di una nuova i. costituisce tuttavia un processo complesso e di lunga durata. Per illustrare le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] restrittive rivelatesi poi così violente che nel 1975, per la prima volta dal dopoguerra, il tasso di crescita delle economie industrializzate risultò negativo.
La compresenza d'inflazione e recessione, fenomeno del tutto nuovo per i paesi avanzati ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] l’evoluzione dei prezzi degli immobili o dei titoli immobiliari, ritenendo la loro formidabile crescita del tutto coerente con l’andamento economico generale (Galbraith 1954).
Le vicende dell’ultimo decennio, dopo lo scoppio della bolla della ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] cosiddetta ''rivoluzione culturale'' la città aveva avuto una crescita frenata e anzi si erano venuti a determinare sud-est si realizzano nuove radiali.
Dal 1949, per economia anche di spazio, si costruiscono immobili residenziali di notevole altezza ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] operatività e in tal modo è conseguentemente cresciuto l'interesse per l'approccio teorico di Coase and private property, New York 1933.
R.H. Coase, The nature of the firm, in Economica, 1937, 4, pp. 386-405 (rist. in The nature of the firm, ed. O ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] dal filosofo e scienziato della politica B. de Jouvenel e dall'economista e sociologo L. von Mises.
Per de Jouvenel (1945), tentativo di imbrigliarlo parzialmente, di frenarne almeno in parte la crescita, ma si tratta, in sostanza, di un fuoco fatuo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] lo sviluppo industriale, l'introduzione di nuovi metodi in agricoltura, la crescita demografica, l'urbanizzazione e gli altri fenomeni connessi con il progresso economico e tecnologico misero in crisi, insieme agli antichi sistemi di vita, anche ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] di elettricità, avviatasi dal 1983-84 con la ripresa del ciclo economico e il calo dei prezzi.
Nel 1991 i consumi di e. negli anni Ottanta il trend dei consumi di elettricità, cresciuti a un tasso esattamente doppio di quello segnato dai consumi ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] settore primario, che contribuisce all’8,5% circa del PIL.
Condizioni economiche. – L’andamento economico negli ultimi anni ha registrato notevoli oscillazioni, prima con crescite oltre il 10% grazie all’afflusso di capitali esteri negli anni 2005 ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] M. presentava alcuni dati comuni specifici: estrema miseria della maggioranza delle popolazioni, analfabetismo, enorme crescita demografica, economia a prevalente struttura agricola, denutrizione, deboli infrastrutture. Il problema del T. M., il più ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...