• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3360 risultati
Tutti i risultati [3360]
Geografia [515]
Storia [591]
Geografia umana ed economica [413]
Economia [570]
Storia per continenti e paesi [291]
Scienze politiche [329]
Diritto [310]
Temi generali [286]
Biografie [316]
Europa [170]

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paraguay Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] servizi pubblici e delle infrastrutture, la crescita dei servizi sociali. Le esportazioni consistono di una corruzione assai generalizzata. Se a queste attività economiche illegali si aggiunge l'agricoltura di sussistenza, che interessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CENTRALE IDROELETTRICA – AMERICA MERIDIONALE – ENERGIA ELETTRICA – PARTIDO COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (1)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare costituito dall’isola omoni ma, situata nel Mediterraneo [...] (84.591 ab.). Nel 2008 C. è entrata a far parte della zona euro. Condizioni economiche. – Dopo un decennio di crescita costante, l’economia ha subito una grave crisi soprattutto nel biennio 2010-11, in dipendenza della forte esposizione delle ... Leggi Tutto
TAGS: DIMITRIS CHRISTOFIAS – NICOS ANASTASIADES – SETTORE TERZIARIO – NAZIONI UNITE – CENTRODESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (2)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato della Transcaucasia. La popolazione dello Stato caucasico ha [...] 5%, la stima per il 2014 e il prossimo futuro è una contrazione della crescita, dato il cattivo andamento dell’economia russa. La Russia, infatti, è il principale partner economico con cui avviene ben il 20% delle transazioni. La maggior parte della ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENIA (2)
Mostra Tutti

New York

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

New York Pasquale Coppola Livio Sacchi geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era [...] viene riconosciuta come uno dei 'centri di comando' dell'economia mondiale: vi mette capo un'estesissima rete di attività rete metropolitana. Assai impetuosa si presenta la crescita del movimento passeggeri degli aeroporti dell'area metropolitana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AREA METROPOLITANA – AOL TIME WARNER – ARQUITECTONICA – NEW YORK TIMES – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New York (7)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I progressi metodologici della geografia, non solo alpina, rendono ormai superata la distinzione tra fenomeni naturali e fatti umani relativi a questa complessa area montuosa. Mentre gli studiosi di altre [...] generi di vita, specie da quando la crescita di regioni industriali nell'avampaese (grande fra le realtà territoriali della montagna e della pianura, l'effettiva ripresa economica dell'intera regione alpina. Bibl.: G. Dainelli, Le Alpi, Torino 1963 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – NORIMBERGA – STOCCARDA – GRENOBLE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

Micronesia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Stati Federati di Micronesia sono formati da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi di isole. [...] Kennedy, buona parte di questi aiuti è andata a finanziare la crescita delle risorse umane (istruzione in primis, ma anche sanità e istituzioni pubbliche) più che la struttura economica. Il risultato è stato che, pur garantendo una risorsa vitale nel ... Leggi Tutto
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – OMONIMA REGIONE – JOHN F. KENNEDY – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micronesia (6)
Mostra Tutti

Eritrea

Dizionario di Storia (2010)

Eritrea Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] una contesa di confine si è aperta anche con Gibuti. La situazione di conflitto, la fine della relativa crescita economica dell’immediato dopo-indipendenza e la totale militarizzazione del Paese hanno esasperato i tratti repressivi di un regime già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MENGHISTU HAILE MARIAM – TRATTATO DI UCCIALLI – LIBERTÀ DI STAMPA – HAILE SELASSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritrea (8)
Mostra Tutti

urbanizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

urbanizzazione Fabrizio Di Marco La diffusione delle città Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] di sviluppo o sottosviluppati e crea una serie di problemi legati essenzialmente alla vita sociale ed economica delle classi più deboli Crescita e concentrazione urbana Il termine urbanizzazione indica la formazione e lo sviluppo delle città in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urbanizzazione (5)
Mostra Tutti

Grenada

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Quando nel 1974 ottenne l’indipendenza dal Regno Unito, l’isola di Grenada divenne il più piccolo paese indipendente dell’emisfero occidentale. [...] devastata nel 2004 dai danni provocati all’agricoltura dall’uragano Ivan, è stata ulteriormente colpita dalla crisi economica globale. Dal 2003 al 2011 la crescita del pil è scesa dal 7% all’1%. I settori più colpiti sono stati quelli che risentono ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA, CARAIBI E PACIFICO – SISTEMA PARLAMENTARE – COMUNITÀ CARAIBICA – CENTRO-SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grenada (9)
Mostra Tutti

Fuà, Giorgio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fua, Giorgio Fuà, Giorgio  Economista (Ancona 1919 - ivi 2000). Si è occupato di teoria della crescita e programmazione economica ed è considerato il teorico del cosiddetto ‘modello adriatico’ dello [...] i suoi studi. Nel 1941 conseguì anche la laurea in scienze politiche presso l’Università di Pisa. Lo stesso anno divenne assistente economico di A. Olivetti nell’impresa omonima (fino al 1943). Nel decennio successivo lavorò presso la Commissione ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – OLIVETTI – LOSANNA – ANCONA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuà, Giorgio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 336
Vocabolario
créscita
crescita créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali