La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] sotto il profilo della redistribuzione egualitaria? Il secondo: esistono politiche in grado di propiziare una crescitaeconomica delle regioni meridionali tale da innescare infine processi di convergenza, e quali possono essere?
Il federalismo ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] di un modello culinario stava nell’alternativa fra piatti ereditati e riproposti nelle famiglie e nuovi consumi nazionali favoriti dalla crescitaeconomica, come la carne bovina e la pasta secca. Con il risultato di innovare anche l’arredamento della ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e la conservazione nel tempo (Bekermann e Oates, 1974; Nordhaus, 1974; Kahn et al., 1976).
La questione del rapporto tra crescitaeconomica e ambiente non poteva non legarsi al problema dello sviluppo dei paesi del Terzo Mondo, dando così luogo a ciò ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Firenze a L., innescando la futura fortuna della città sull'Arno. Ciò non impedì a L. di continuare la crescitaeconomica e politica, favorita dalla concessione e dalla conferma di privilegi imperiali (Inventario del R. Archivio, 1872-1888, I, p ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] , invece, l’evasione fiscale costituisce, oltre che un comportamento da reprimere e sanzionare, un ostacolo a una crescitaeconomica che produca innovazione e incremento di competitività. In tal senso, essa è sia ingiusta sia inefficiente in una ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] , quali la comprensione del mutamento sociale e del procedere a velocità così differenti nel tempo e nello spazio della crescitaeconomica.
David S. Landes (v., 1969) ha tentato di esaminare le ragioni che stanno alla base del dinamismo tecnologico ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] cura di G. Arena, G. Cotturri, Roma 2010.
G.P. Barbetta, Il settore non profit italiano: solidarietà, democrazia e crescitaeconomica negli ultimi vent’anni, in Libro bianco sul terzo settore, a cura di S. Zamagni, Bologna 2011.
ISTAT, 9° Censimento ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] e del tempo ‘asservito al mercato’. Ciò avviene soprattutto nelle regioni in cui il livello di crescitaeconomica è stato più consistente e l’industrializzazione è giunta a uno stadio ormai avanzato, quali il Piemonte, la Lombardia, la Liguria ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] uno solo, per quanto importante esso possa essere, quello di ‘macchina per la crescitaeconomica’. Non è sorprendente che Milano esprima un maggiore successo economico di Roma nel world city network. Queste reti si focalizzano sui servizi finanziari ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] il Mezzogiorno necessita certamente ancora di politiche dedicate o, almeno, attente alle sue specifiche necessità e opportunità di crescitaeconomica e di tutela dei diritti di cittadinanza. L’argomento rimane valido pur all’interno della lunga crisi ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...