Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] americana è stata vibratamente contestata da più parti, ma ha consentito ai paesi in via di sviluppo di concentrarsi sulla crescitaeconomica e di ridurre così il gap con l’Occidente. Gli attori emergenti sembrano d’altro canto più desiderosi di ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] -settentrionale, in conseguenza dello smembramento degli ex imperi coloniali e delle esigenze della ricostruzione e della crescitaeconomica postbellica e, successivamente, a partire soprattutto dagli anni Ottanta dello scorso secolo, anche nei Paesi ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] in Italia ha conosciuto la sua vera svolta negli anni Cinquanta e Sessanta quando si è affermata una crescitaeconomica prolungata e sostenuta che ha avviato anche un processo di parziale riequilibrio delle notevoli differenze territoriali che ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] Accanto a posizioni ecologiste oltranziste, che si oppongono allo sviluppo degli scambi secondo una filosofia di limitazione della crescitaeconomica, dei livelli di consumo e dell’impatto antropico sul pianeta, si è andata sviluppando una crescente ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] fine alla fiducia dei mercati globali nella capacità di Tokyo di compiere a breve una svolta in direzione della crescitaeconomica di lungo periodo.
Per quanto riguarda la politica estera e di sicurezza, Abe intende restaurare quella che lui e ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] Africa e del 65% in Asia.
La tendenza dell’urbanizzazione appare comunque positiva, considerata la sua importanza per la crescitaeconomica e per il benessere delle persone e quindi il suo impatto sulla riduzione della povertà. Infatti sono in molti ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] del loro mandato dal testo legislativo, non potevano competere con la carica innovativa dei comuni che in un contesto di crescitaeconomica e in presenza di una certa libertà di bilancio, non solo potenziavano i servizi all’infanzia e alla famiglia ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] a essere la meta di un numero crescente di immigrati; per i paesi del Terzo Mondo non è infatti ipotizzabile alcuna crescitaeconomica che possa consentire di colmare nel breve periodo il divario che li divide dai paesi ricchi. Anche sul fronte della ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] una parte alla luce del sole, bensì servendosi di subappalti, franchising, contratti di management e così via.
Nonostante la crescitaeconomica e il nuovo peso negli scenari internazionali di Paesi come la Cina, l’India e il Brasile, le corporation ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] La dinamica demografica è stata alta in Paesi che non hanno ancora avviato un processo solido e durevole di crescitaeconomica, sia in Africa sia in Asia. Le regioni rurali del subcontinente indiano sono rimaste marginali, nonostante l’espansione nei ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...