Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] i tassi a lunga (equivalenti ai tassi a breve previsti) scendevano. Possibili spiegazioni: 1) pessimismo sulle prospettive della crescitaeconomica; 2) massicci acquisti di titoli a lunga americani da parte di Banche centrali estere; 3) previsioni di ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] democratico. Prima di Xi Jinping, le priorità della leadership cinese erano riassunte nel binomio crescitaeconomica e stabilità politica. La crescitaeconomica è stata l’obiettivo primario; la stabilità politica (basata sul Partito comunista cinese ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] durata e ampiezza è variata nel tempo. Mentre negli anni cinquanta e sessanta, in presenza di una forte crescitaeconomica, i cicli tendevano a essere caratterizzati da fasi di espansione relativamente lunghe e più pronunciate rispetto alle fasi di ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] dalla marcata riduzione del pil nei paesi del G7 (dal 72% del pil mondiale nel 2000 al 53% nel 2011) e dalla rapida crescitaeconomica dei paesi in via di sviluppo, Brics in testa (dal 23% del pil mondiale nel 2000 al 33% nel 2011), la richiesta di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] da gruppo a gruppo, tali sforzi di cooperazione regionale hanno avuto il comune, espresso obiettivo di favorire la crescitaeconomica dei paesi membri.
Elenchiamo qui di seguito gli otto gruppi.
1. L'Associazione Latino-Americana di Libero Scambio ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] , 1956).
Occorre infine rammentare perlomeno una terza categoria di ragioni economiche delle politiche di nazionalizzazione, quella relativa agli obiettivi di promozione della crescitaeconomica e dello sviluppo sociale nelle aree e/o nei settori ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] interessano principalmente i Paesi in via di sviluppo. In Asia, Cina e India in particolare, una crescitaeconomica molto sostenuta e una marcata accelerazione delle migrazioni dalla campagna alla città hanno contribuito ad aumenti generalizzati sui ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] e ai conflitti che insanguinano il continente e ne appesantiscono i progressi politici e gli eventuali successi in termini di crescitaeconomica.
Il 20° sec. si è chiuso per l’Africa con la presenza di decine di tragiche situazioni belliche che hanno ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] farmacologica (soprattutto la scoperta della penicillina). La professione medica si specializza e si organizza. La crescitaeconomica consente migliori condizioni di igiene, mentre l'aumento della scolarizzazione articola e modernizza i comportamenti ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] industriale, diversamente da politiche unilaterali. Solo la creazione di un global level playing field permetterà sia la crescitaeconomica, sia un’adeguata protezione del clima. L’accordo raggiunto a Parigi rappresenta in questo senso un passo ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...