di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] l’accento sui rischi di tali transazioni, soprattutto nelle aree instabili del pianeta, vedono in essi un’opportunità di crescitaeconomica e di sviluppo, legata al flusso di capitali privati esteri nei paesi poveri. Grazie a uno sforzo analitico più ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] , domestico e internazionale, che rende la Russia un partner più affidabile nella lotta al terrorismo.
La crisi economica
La crescitaeconomica, che in Russia ha costituito dal 2000 fino al 2008 il fattore più potente di legittimazione della ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] tre anni furono quelli in cui il suo attivismo si dispiegò al meglio, sullo sfondo di un’Italia in rapidissima crescitaeconomica.
Il governo di «convergenza» era la premessa di un'alleanza di centro-sinistra ormai nelle cose, che si realizzò ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] 1964, un momento di maggiore ottimismo - coerente con il clima postbellico di ricostruzione sociale, di vigorosa crescitaeconomica e di accresciute risorse individuali -, tale da allentare il declino delle nascite e addirittura da invertirlo, sempre ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] alla fine del bipolarismo che deve essere decifrata la proiezione esterna della Russia. Beneficiando di una consistente crescitaeconomica fondata sui proventi delle esportazioni di petrolio e gas, il paese è riuscito ad affermarsi come una ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] se confrontati con quelli tra i primi anni Novanta e il 2008, dovuti a «un mix di fattori come la crescitaeconomica debole, il calo dei prezzi del petrolio, le fluttuazioni dei tassi di cambio e le tensioni geopolitiche». Ha soprattutto notato ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] governi e qualsiasi sia il suo segno ideologico e, dall’altro lato, il rallentamento della crescitaeconomica che minaccia di chiudere uno dei cicli economici più positivi dell’America Latina, quello avviato con l’inizio del nuovo millennio.
Questi ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] un po’, è vero, ma null’altro. E quando mai era successo che gli indicatori sociali tenessero il ritmo della crescitaeconomica? Eppure è successo, visto che il tasso di povertà e di indigenza continua a scendere e che persino la forbice della ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] , per poi riprendersi nel 2010 (5,1%). Il graduale processo di liberalizzazioni economiche avviato già durante gli anni di presidenza Mubarak da un lato ha favorito la crescitaeconomica, dall’altro ha prodotto un rialzo dei prezzi e una caduta dei ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] ricondotta ai rapporti tra le botteghe e agli artisti itineranti, alle relazioni tra gli stati territoriali, alla crescitaeconomica dovuta alla colonizzazione verso E, alle miniere di argento e alla particolare situazione venutasi a creare con i ...
Leggi Tutto
crescita
créscita s. f. [der. di crescere]. – 1. Il fatto di crescere, di svilupparsi: avere una c. normale, stentata; il bambino ha fatto una rapida c. verso i tre anni; lozione per la c. dei capelli; concimare il terreno per aiutare la c....
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...